Patente, l'esame teorico è sempre più difficile

I quiz guadagnano 700 nuove domande e sforano quota 7.000: l'obiettivo è scoraggiare lo studio mnemonico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2013]

M patente esame difficile

A partire dal primo ottobre di quest'anno l'esame teorico per conseguire le patenti di guida A, A1, B, B1, BS e BE cambia e diventa più difficile.

Per la gioia di chi si appresta a compiere 18 anni è stata approntata una revisione dei quesiti che da un lato ha permesso di correggere alcune formulazioni ambigue o non più in linea con la normativa, dall'altro ha costituito l'occasione per aggiungere 759 nuove domande, portando così il totale a circa 7.200.

Con l'autunno, quindi, l'esame diventa più complicato e identico per tutte le categorie di patenti A e B: l'intento è assicurarsi che anche i sedicenni che conseguono la patente A1 o B1 siano in possesso del maggior numero di conoscenze possibili, allo stesso tempo permettendo loro di non dover ripetere l'esame di teoria al momento di passare alla patenta A o B.

La parte che però preoccuperà di più coloro che si prepareranno ai quiz - sempre composti da 40 domande, con una tolleranza massima di 4 errori - resta sempre l'accrescimento del numero delle domande.

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3014 voti)
Leggi i commenti (43)

Tra i nuovi argomenti - alcuni dei quali introdotti per venire incontro alle esigenze dell'Unione Europea - vi sono le sanzioni amministrative, i comportamenti da tenere ai passaggi a livello, l'uso delle luci e dei dispositivi di illuminazione, gli elementi strutturali del veicolo che incidono sulla sicurezza della circolazione (pneumatici, freni, organi di trasmissione), la guida dei veicoli a due ruote e il comportamento nei confronti dei conducenti di tali veicoli.

L'idea alla base della riforma è la riduzione dell'utilità di uno studio mnemonico a favore di uno studio più consapevole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Inviare SMS durante l'esame per la patente

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


Quoto
29-6-2013 01:01

E il recupero punti a cosa serve? E nel caso di incidenti stradali, a seconda della gravità dell' infrazione ci può essere il ritiro, sospensione o revoca della patente. Con questo non è che difendo chi ha una guida spericolata, pericolosa o distratta ovviamente, anche a me sono capitati vari episodi dove ho dovuto evitare incidenti a... Leggi tutto
29-6-2013 00:46

Ciò che servirebbe veramente per sfoltire gli automobilisti è una riforma totale del rinnovo della patente, bisognerebbe eliminare l'automatismo del rinnovo bloccabile solo dalla visita medica andata male ed introdurre un esame teorico ed uno pratico per verificare che veramente i conducenti conoscano il codice della strada e sappiano... Leggi tutto
28-6-2013 22:02

È sempre la stessa storia!!! Spesso non vediamo noi stessi i nostri difetti o sbagli, vediamo quelli degli altri, in questo caso chi va piano va troppo piano, chi va forte va troppo forte, chi è distratto ecc.. Cisco, un conto è l' esame di teoria un conto è quello di guida, norme severe per chi sgarra ci sono già!!! Non sempre vengono... Leggi tutto
28-6-2013 18:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4202 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics