Niente BlackBerry 10 per i Playbook

I tablet canadesi non riceveranno l'aggiornamento del sistema operativo: dopotutto, secondo il CEO entro cinque anni saranno tutti obsoleti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2013]

Blackberry Playbook niente OS 10

Il BlackBerry Playbook, il tablet prodotto dall'azienda canadese nota fino a poco tempo fa come RIM, non ha mai incontrato un favore eccezionale da parte degli utenti.

L'ecosistema inizialmente chiuso - poi allargato alle app Android - e la necessità di avere uno smartphone BlackBerry per sfruttare la connessione mobile hanno spinto molti potenziali utenti a orientarsi verso altri prodotti.

Quanti invece sono rimasti fedeli all'azienda di Waterloo speravano però che BlackBerry non li abbandonasse ma mostrasse loro che avevano fatto la scelta giusta con il rilascio del sistema operativo BlackBerry 10 - quello montato sugli smartphone di ultima generazione - anche per il Playbook.

Tali speranze avevano ricevuto persino una timida conferma lo scorso febbraio, quando un dirigente di BlackBerry aveva affermato che i lavori erano in corso. Non troppo tempo dopo, il CEO Thorsten Heins aveva dichiarato pubblicamente tutto il proprio disprezzo per i tablet, affermando che sarebbero stati obsoleti entro cinque anni.

Tale dichiarazione aveva raggelato un po' gli utenti di Playbook, e infatti ora arriva l'ultimo chiodo sulla bara dei tablet canadesi: Heins in persona ha fatto sapere che non ci sarà alcun aggiornamento a BlackBerry 10.

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6091 voti)
Leggi i commenti (17)

Pare che la scarsa soddisfazione comunicata all'azienda dagli utenti del Playbook abbia convinto la dirigenza che è inutile spendere risorse cercando di migliorare un prodotto che ha una prospettiva di vita così scarsa (sulla base, per l'appunto, delle previsioni di Heins) e nessuna o quasi nessuna speranza di conquistare nuove fette di mercato.

Se a ciò si aggiunge il quadro finanziario tutt'altro che roseo - BlackBerry ha appena reso pubblica una perdita netta di 84 milioni di dollari, con conseguenze crollo del titolo in Borsa - si può comprendere la decisione del CEO di abbandonare il settore e concentrarsi sugli smartphone dove c'è ancora qualche speranza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Già, nel mondo attuale l'obsolescenza dei dispositivi tecnologici si misura in mesi e non in anni quindi, seguendo la logica del CEO di RIM, non si dovrebbe investire in alcun dispositivo... :shock: Se, invece, intendeva dire che i tablet in generale saranno obsoleti tra cinque anni, questo potrebbe anche essere anche se io ne dubito... Leggi tutto
7-7-2013 10:50

Anche i nuovi BlackBerry tra 5 anni (facciamo 12 mesi, va') saranno obsoleti. Perché dunque dovrei comprarli, caro CEO? Leggi tutto
2-7-2013 17:00

I mirtilli sono alla frutta. Con una risposta simile non mi stupirei se gran parte dei pochi clienti rimasti li abbandonassero definitivamente.
2-7-2013 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1785 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics