Telecom Italia taglia le interconnessioni con i provider

Risultato? Peggiora il funzionamento di Internet in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2013]

tagli telecom italia rete aiip

Telecom Italia ha chiuso le interconnessioni con i provider italiani, sovvertendo accordi Antitrust che vigevano dal 1996 e che reggevano il buon funzionamento della rete Internet italiana.

L'Associazione Italiana Internet Provider (AIIP) ha denunciato questa decisione di Telecom, definendola "unilaterale e senza alcuna giustificazione".

Secondo AIIP, il primo risultato sarà la drastica riduzione di qualità, in termini di affidabilità ed efficienza di Internet: la qualità della navigazione è destinata infatti a peggiorare a causa di percorsi più lunghi e quindi più lenti.

In particolare Telecom ha chiuso le interconnessioni Internet (peering) fra gli operatori, che avvengono nei diversi Network Access Point di natura neutrale (in Italia ne contiamo sette): la chiusura di tali rapporti è pratica nota con il termine tecnico di depeering.

Renato Brunetti, presidente di AIIP, ha dichiarato a Zeus News: «Telecom ha adottato il peering dal 1996, per effetto di una decisione dell'Antitrust, che lo imponeva quale condizione per autorizzare l'acquisizione di Video On Line, in considerazione della posizione dominante di Telecom che ne sarebbe conseguita».

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Brunetti ha aggiunto: «Negli anni la posizione dominante si è addirittura rafforzata, e riteniamo perciò che il presente comportamento sia illegittimo. Il rischio è che la rete tenda a “collassarsi” in Telecom, che finirebbe per controllare l'intera rete ed i servizi IP in Italia».

Marco Fiorentino, vicepresidente di AIIP, non è da meno: «Il governo italiano punta giustamente, con l'Agenda Digitale, all'innovazione e alla crescita del Paese, ma scelte come questa di Telecom vanno in direzione opposta. Pensiamo che AGCOM e l'Antitrust debbano intervenire al più presto».

AIIP ha già richiesto all'Autority che vengano immediatamente ripristinate le condizioni precedenti. L'esistenza di un sistema pubblico di NAP in Italia, secondo AIIP, rappresenta un punto irrinunciabile per salvaguardare la neutralità e l'indipendenza della rete, attributo indispensabile per la qualità primaria del servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Quoto spacexplorer, l'unica cosa che non condivido appieno è la tempistica da lui ipotizzata, mi pare che l'obiettivo temporale che questi signori hanno, anche basandomi sulle forti accelerazioni di questi mesi, sia molto più ristretto del ventennio, credo che il loro obiettivo sia quello di arrivare al controllo totale in meno di una... Leggi tutto
27-7-2013 18:41

Detto in parole povere in pratica finchè c'è vita ( su questa terra ) c'è speranza di migliorarci e sbagliare poi correggersi per poi sbagliare ecc ecc :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
26-7-2013 00:17

@etabeta Ma io mica ho detto che, visto che tanto crolla tutto, allora mi sto zitto e faccio finta di niente! Anzi, io faccio il profeta del collasso prossimo venturo come possibile giro di boa, come svolta epocale verso una nuova civiltà. Nulla di garantito, ovviamente. :wink:
25-7-2013 18:24

Vedi Zieva, il fatto che tutto crolli in parte è anche responsabilità di noi "edotti". Sta in noi diffondere il verbo, per quanto a volte sia scoraggiante vedere che, nell'immediato, lo sforzo supera abbondantemente il risultato conseguito; ma dobbiamo guardare in un'ottica di lungo periodo. Tu sei la persona migliore per... Leggi tutto
25-7-2013 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics