I download di musica in mp3 e Napster

Le prospettive di chi cerca di imitare Napster, inseguendo il sogno del facile guadagno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2000]

Le riflessioni di www.profste.com

In passato ci siamo occupati più volte della vicenda Napster e sul destino della musica digitale. Oggi esce una delle prime vere grandi indagini in proposito che voi stessi ci avete segnalato e chiesto di commentare. Vi ringraziamo per le segnalazioni e iniziamo con i commenti e le riflessioni in merito.

Lo studio in questione è targato Pew Internet Project è davvero eccellente e completo e fa un quadro esauriente della situazione dei download di Mp3, prendendo come riferimento la realtà amenricana, dove d'altronde Napster è nato.

I risultati dello studio mostrano che:
- oltre il 20% dei navigatori Internet ha scaricato musica almeno una volta (oltre 20 milioni di americani).
- quasi il 70% di questi ha usato per questo Napster o Mp3.com, l'altro protagonista di innumerevoli cause e decisioni sfavorevoli dei giudici.
- più della metà di coloro che hanno scaricato musica hanno usato Napster.

Vediamo poi cosa hanno dichiarato questi "scaricatori di Mp3". Il primo risultato che deve far riflettere è che non si tratta di furto, almeno secondo il 78% degli scaricatori di musica, anche se si tratta di canzoni coperte da copyright. Dello stesso parere è la maggioranza di coloro che navigano il web (oltre il 50%). Il fatto che la musica sia protetta da copyright quindi non sembra preoccupare minimamente il 61% di coloro che scaricano musica da Internet. Parallelamente il 51% di coloro che preleva Mp3 dichiara che il più delle volte acquistano il CD corrispondente ai pezzi scaricati o almeno questo succede talvolta.

Questi numeri e risultati sono l'incubo delle notti dei grandi dell'industria discografica, che devono continuamente fare i conti con un fenomeno in atto, un po' come accadde ai tempi delle videocassette e videoregistratori. La differenza stavolta è che il problema è anche di quei siti che stanno cercando di vendere musica via download. In sostanza le armi di Napster sono i costi, la comodità e la vastissima selezione e nessuno dei siti che offre musica per download a pagamento (Emusic, Launch, Liquid Audio e molti altri) pare averlo capito.

Questi siti non sono pirata, tuttavia sono e restano lontani dal successo sperato. Perché? Oggi questi siti stanno cercando di far pagare prezzi simili a quelli dei CD per la musica scaricabile via Internet, con gli stessi tagli (spesso vengono proposti interi Album). Questa non è propriamente una mossa di successo. L'unico sito che intelligentemente offre la possibilità di acquistare la singola canzone e/o l'intero album è Emusic, gli altri si ostinano a proporre formati troppo impegnativi. Il successo di Napster è anche dovuto alla possibilità di scaricare singoli o canzoni isolate.

La mancanza di facilità nel raggiungere il download fa di questi siti un inferno dai quali fuggire, fatto di iscrizioni, form da riempire e quintali di dati da lasciare per arrivare alla canzone (comunque a pagamento). Provate a scaricare da Launch se non credete a queste parole.

Un altro punto dolente è la scarsità di catalogo. Questi siti arrivano al meglio a 100.000 titoli, che possono sembrare tanti, ma non avvicinano minimamente le dimensioni della musica disponibile su Napster. Basta avere gusti un minimo particolari, per restare delusi dalle ricerche di musica su questi siti. Infine spessisimo questi siti obbligano i propri utenti a scaricare musica nei loro formati (come il Liquid Audio) senza permettere l'uso di Mp3.

Insomma nessuno sembra aver compreso la chiave per giungere al tesoro nascosto nei gusti e nelle preferenze di decine di milioni di utenti Napster. Questo è per i grandi della musica un problema, dati gli ingenti investimenti e gli scarsi ritorni in proposito. Non sappiamo ancora chi vincerà la corsa alla musica online diventandone il re, dopo Napster e oltre Napster.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2796 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics