Gps e Galileo, progetto italiano premiato da Google

Grazie al software di Mara Branzanti, l'uso del sistema di navigazione satellitare Galileo sarà più facile e veloce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2013]

Mara Branzanti

Mara Branzanti, 26 anni, dottoranda in Geomatica all'Università di Roma La Sapienza, è tra i vincitori del Google Summer of Code 2013, il programma globale che offre agli studenti la possibilità di fruire di borse di studio per scrivere codici per vari progetti di software open source.

Dal 2005, anno di istituzione ad oggi, il Google Summer of Code ha visto una partecipazione di circa 6000 studenti e oltre 3000 mentori provenienti da 100 Paesi.

Il progetto della Branzanti, che verrà finanziato da Google con 5000 dollari una volta portato a termine, è quello di scrivere un software che renderà più veloce e più facile l'uso del sistema di navigazione satellitare globale dell'UE Galileo.

Il programma Galileo, del valore di 5 miliardi di euro e chiamato così proprio in onore dell'astronomo italiano Galileo Galilei, è implementato dall'Unione Europea e dall'Agenzia Spaziale Europea con l'obiettivo di fornire un sistema di posizionamento ad alta precisione su cui le nazioni europee possono contare, indipendente dai sistemi di Russia e Stati Uniti.

Mara Branzanti sta collaborando nella scrittura di un software open source che consentirà ai ricevitori satellitari sulla terra di trovare il segnale del satellite Galileo in orbita più vicino, anche dai luoghi più remoti.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4237 voti)
Leggi i commenti (64)

Il suo lavoro fa parte di un progetto più grande guidato da Javier Arribas presso la Fondazione catalana di Ricerca no profit Centre Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya. Anche la Commissione europea ha recentemente ricordato il contributo di Mara.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Alla fine TUTTO funziona, in un modo o nell'altro. E TUTTO crea posti di lavoro. Ma mai nessuno a chiedersi: si poteva fare di meglio? Leggi tutto
8-8-2013 12:58

Forse no, alla fine funzionerà, ma non mi sembra il caso di festeggiare con gran clamor di trombe e pifferi ciò che per il momento esiste solo sulla carta. Va bene che crea posti di lavoro, ma quanti sono? Leggi tutto
8-8-2013 11:00

Il "dettaglio" dei 5000 euro era stato infatti sapientemente rimosso dai comunicati stampa di Google, ma scavando un po' è venuto fuori ;)
8-8-2013 09:31

@ bstucc: in sostanza, l'ennesimo capitolo di quell'enorme fallimento che si chiama Europa...
8-8-2013 06:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4484 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics