Galileo si è fermato a Bruxelles

Il progetto europeo di geolocalizzazione non va avanti da anni e la Commissione perde infine le pazienza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2007]

sat

Per il funzionamento, inizialmente previsto per la fine dell'anno prossimo e ora slittato di circa quattro anni, è prevista la messa in orbita di una trentina di satelliti che già avrebbero dovuto essere operativi per acquisire intanto le proposte di carattere commerciale; e il perché del ritardo è facilmente intuibile se si pensa agli interessi in gioco che sono fortissimi.

Il costo totale stimato nel 2003, ammonta a 4.300 milioni di euro, buona parte dei quali relativa alla messa in orbita; un consorzio privato ne ha finanziato poco meno della metà, mentre circa 700 milioni provengono da investitori pubblici europei, dall'ESA e dalla Commissione stessa. Da qui l'interesse di Bruxelles che vuole un'Europa emancipata dalla servitù imposta dal GPS americano con tutte le sue implicazioni negative, palesi o occulte che siano.

Il Commissario ai Trasporti Jaques Barrot, tramite il portavoce Michele Cercone, ha manifestato tutta la sua sfiducia nel rispetto delle previsioni per il medio periodo, stimando che occorrerà riconsiderare il progetto nel suo insieme per assicurarne la realizzazione, anche dal punto di vista economico.

Il consorzio di aziende che partecipa al progetto -che vanno dalla Finmeccanica alla Deutsche Telekom, dall'Inmarsat ad Alcatel-Lucent e tante altre- viene ritenuto poco collaborativo non essendo addivenuti a un accordo, né sulla direzione del progetto, né sulla divisione dei compiti, né tanto meno sulla valutazione dei rischi diretti e indiretti; e tutti i partecipanti non rispondono né commentano se interrogati sul progetto.

Da qui lo scontento generale, che ha indotto la Commissione a fissare la data del 10 maggio per creare un ente apposito per gestire il progetto, di modo che il consorzio possa esprimersi univocamente nel rispetto delle principali condizioni finanziarie. Il Commissario Barrot così potrebbe sottoporne le proposte al ministro europeo per i trasporti già dal mese di giugno.

In linea di massima la direzione operativa del progetto potrebbe andare all'ESA, cioè all'agenzia Spaziale Europea, mentre le imprese private vedrebbero ridotti i rischi ma si vedrebbero esclusi dal ponte di comando. L'affrancamento dell'Europa dalla tecnologia americana è un'esigenza sentita da tutti i politici europei, preoccupati da un lato sotto l'aspetto meramente strategico delle comunicazioni e dall'altro impazienti di creare quei 150.000 nuovi posti di lavoro che si stima sarebbero indotti dall'adozione del nuovo sistema.

Frattanto è iniziata la bagarre per la scelta della sede della costituenda Agenzia con la iniziale candidatura di Barcellona che ha già individuato un'area di 50.000 ettari su cui sorgerebbe il complesso, cui sono seguite a ruota tutte le altre tra cui Roma e ovviamente le città che già ospitano a turno le sedute dell'Europarlamento.

L'affare ha per ora risvegliato l'interesse del vecchio continente; il prossimo futuro ci dirà se l'interesse del nuovo continente riuscirà ad addormentare e magari affossare definitivamente il progetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quell'area la riportano un po' tutti...Si vede che non e' proprio a Barcellona centro. Leggi tutto
10-5-2007 15:05

{Federico Oliosi}
50.000 ETTARI intorno a Barcellona ... Leggi tutto
10-5-2007 13:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics