Il GPS cinese è operativo

Beidou è entrato in funzione: entro il 2020 coprirà l'intero pianeta e permetterà anche l'invio di SMS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2011]

beidou operativo

Beidou è operativo: il sistema di posizionamento cinese - concorrente di GPS, Glonass e Galileo, ma con questi compatibile - è entrato in funzione.

Per il momento, Beidou è composto da 10 satellite che gli consentono di essere utilizzato nella sola Cina; alla fine del 2012 coprirà il Pacifico asiatico ed entro il 2020 sarà completato il lancio degli altri 20 satelliti, che lo renderanno funzionante in tutto il pianeta.

Il "GPS cinese" offre servizi di localizzazione e di messaggistica SMS; la sua precisione è attualmente di 25 metri, ma già l'anno prossimo l'accuratezza aumenterà riducendo lo scarto a soli 10 metri. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Leggi i commenti (11)
Contrariamente a quanto si diceva tre anni fa, per il momento Beidou non sarà criptato ma resterà liberamente utilizzabile, almeno in questa fase iniziale; successivamente, le cose potrebbero cambiare.

Negli USA, intanto, non si guarda con troppo favore all'inizio del funzionamento di Beidou e si lavora all'aggiornamento del GPS per migliorarne le prestazioni e mantenere un certo vantaggio sui concorrenti.

Per quanto riguarda l'Europa, invece, il progetto Galileo prevede il lancio dell'ultimo satellite entro il 2019.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@jumpjack 30 cm per le migliori immagini Google è vero, io mi ricordavo circa 25 cm. Una macchina è larga 2 m, cioè circa 8 pixel. Può darsi che di recente i satelliti militari siano scesi sotto i 10 cm, ma per quanto possa essere precisa l'ottica ed il sensore, la turbolenza ed altre interferenze dovute principalmente all'aria sono un... Leggi tutto
23-5-2014 21:56

Mah, Google offre immagni gratuite con 30 cm di risoluzione in cui un'automobile è larga una cinquantina di pixel, che un satellite militare non sappia fare meglio di 10 cm mi pare strano. E di certo un satellite spia non è geostazionario! Hubble, che ha 24 anni, che risoluzione avrebbe puntato a terra?
19-5-2014 20:06

Veramente lo smartphone calcola la PROPRIA posizione in maniera analoga a un marinaio che fa il punto col sestante in alto mare (se ne esistono ancora di questi marinai), quindi a questo stadio non c'e` perdita di privacy. La situazione cambia quanto lo smartphone trasmette questa posizione via Internet ai server Google (comunque in... Leggi tutto
16-5-2014 22:25

Ma i satelliti GPS e similari non ascoltano e non rilevano nulla, anche perché i dispositivi terresti (come il navigatore o lo smartphone) non inviano nulla ad essi. Al contrario, sono i satelliti ad emettere un segnale calibrato in maniera che il dispositivo ricevitore terrestre può calcolare la sua posizione. Leggi tutto
16-5-2014 22:17

I "cloni" del GPS non servono per spiare, servono per vincere la prossima guerra mondiale, atomiche permettendo. :?
30-12-2011 17:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1360 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics