L'impianto che trasforma l'anidride carbonica in mattoni

Una volta mineralizzato, il pericoloso gas serra diventa un ottimo ed ecologico materiale da costruzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2013]

newcastle carbon rock

Considerata la fama che la circonda, l'anidride carbonica generalmente non viene considerata utile (sebbene le piante la pensino diversamente); semmai dannosa.

Grazie a un progetto dell'australiana Mineral Carbonation International, sviluppato insieme all'Università di Newcastle e a Orica e Greenmag Group, l'anidride carbonica potrebbe presto diventare un ottimo materiale da costruzione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2402 voti)
Leggi i commenti
Insieme, infatti, queste quattro realtà hanno sviluppato una tecnologia che permette di risolvere almeno in parte il problema delle emissioni di quello che è considerato un temibile gas serra grazie a un processo di mineralizzazione.

Combinando l'anidride carbonica con minerali quali il magnesio e il calcio si possono infatti formare carbonati solidi da impiegare nell'edilizia.

newcastle mci diagram

Il sistema è già stato provato in via sperimentale e la sua efficacia è stata dimostrata. Ora, in Australia, si darà il via alla costruzione di un impianto pilota per la conversione, che dovrebbe essere pronto entro il 2017 (dopo una spesa di circa 9 milioni di dollari).

Una volta che l'impianto avrà dimostrato la propria efficacia, la tecnologia potrà essere esportata in tutto il resto del mondo: dovunque ci siano emissioni di biossido di carbonio (si pensa in particolare alle centrali a carbone) si potranno produrre mattoni.

L'idea è di utilizzare il materiale risultante non solo per l'edilizia ma anche per la pavimentazione delle strade.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


Ovvio che occorra fare - e magari sono già state fatte anche se l'articolo nella sua sintesi non le riporta - valutazioni di pro e contro. Ma abbiamo tutti tenuto presente che nessuno escluso di questi chissà valgono (fatti i dovuti aggiustamenti) anche per la fabbricazione - oltre che del mattone di CO2 - del pane? :mrgreen: Leggi tutto
19-9-2013 14:28

{sigfrido}
l'eccesso di anidride carbonica è un problema che va risolto,non girandoci intorno,o meglio se questo sistema garantisce che nel tempo,con usura,o rottura questa pietra non disperde l'anidride carbonica accumulata,o non diventi materiale nocivo per la salute, allora avrebbe un senso
19-9-2013 09:09

è un'idea strepitosa. se facciamo assorbire la CO2 sulla calce spenta otteniamo un ottimo carbonato di calcio che può essere utilizzato in svariati modi, ad esempio lo si potrebbe ritrasformare in calce spenta e iniziare un ciclo che potrà continuare fino a quando arriveranno sovvenzioni pubbliche a mantenerlo. strano che i nostri... Leggi tutto
19-9-2013 07:31

Anche io attendo TUTTE le valutazioni del caso. Comunque, l'idea è interessante. Bisogna però vedere tutti i conti.
19-9-2013 00:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3031 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics