L'impianto che trasforma l'anidride carbonica in mattoni

Una volta mineralizzato, il pericoloso gas serra diventa un ottimo ed ecologico materiale da costruzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2013]

newcastle carbon rock

Considerata la fama che la circonda, l'anidride carbonica generalmente non viene considerata utile (sebbene le piante la pensino diversamente); semmai dannosa.

Grazie a un progetto dell'australiana Mineral Carbonation International, sviluppato insieme all'Università di Newcastle e a Orica e Greenmag Group, l'anidride carbonica potrebbe presto diventare un ottimo materiale da costruzione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2397 voti)
Leggi i commenti
Insieme, infatti, queste quattro realtà hanno sviluppato una tecnologia che permette di risolvere almeno in parte il problema delle emissioni di quello che è considerato un temibile gas serra grazie a un processo di mineralizzazione.

Combinando l'anidride carbonica con minerali quali il magnesio e il calcio si possono infatti formare carbonati solidi da impiegare nell'edilizia.

newcastle mci diagram

Il sistema è già stato provato in via sperimentale e la sua efficacia è stata dimostrata. Ora, in Australia, si darà il via alla costruzione di un impianto pilota per la conversione, che dovrebbe essere pronto entro il 2017 (dopo una spesa di circa 9 milioni di dollari).

Una volta che l'impianto avrà dimostrato la propria efficacia, la tecnologia potrà essere esportata in tutto il resto del mondo: dovunque ci siano emissioni di biossido di carbonio (si pensa in particolare alle centrali a carbone) si potranno produrre mattoni.

L'idea è di utilizzare il materiale risultante non solo per l'edilizia ma anche per la pavimentazione delle strade.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


Ovvio che occorra fare - e magari sono già state fatte anche se l'articolo nella sua sintesi non le riporta - valutazioni di pro e contro. Ma abbiamo tutti tenuto presente che nessuno escluso di questi chissà valgono (fatti i dovuti aggiustamenti) anche per la fabbricazione - oltre che del mattone di CO2 - del pane? :mrgreen: Leggi tutto
19-9-2013 14:28

{sigfrido}
l'eccesso di anidride carbonica è un problema che va risolto,non girandoci intorno,o meglio se questo sistema garantisce che nel tempo,con usura,o rottura questa pietra non disperde l'anidride carbonica accumulata,o non diventi materiale nocivo per la salute, allora avrebbe un senso
19-9-2013 09:09

è un'idea strepitosa. se facciamo assorbire la CO2 sulla calce spenta otteniamo un ottimo carbonato di calcio che può essere utilizzato in svariati modi, ad esempio lo si potrebbe ritrasformare in calce spenta e iniziare un ciclo che potrà continuare fino a quando arriveranno sovvenzioni pubbliche a mantenerlo. strano che i nostri... Leggi tutto
19-9-2013 07:31

Anche io attendo TUTTE le valutazioni del caso. Comunque, l'idea è interessante. Bisogna però vedere tutti i conti.
19-9-2013 00:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics