(Zio Paperone e) l'auto alla clorofilla

Ottenere energia pulita imitando le piante è possibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2013]

In occasione dell'Expo di Shanghai, l'americana General Motors e la cinese SAIC presentarono YeZ, una concept car che per alimentarsi sfrutta i principi della fotosintesi clorofilliana.

Per spostarsi adopera un motore elettrico alimentato da batterie agli ioni di litio; la ricarica di queste ultime può avvenire in modi diversi.

Un primo modo è l'utilizzo dei pannelli solari posti sul tetto; poi vi sono le miniturbine eoliche poste nelle ruote. Ma l'alternativa più interessante è quella che, proprio come fa una pianta, permette alla YeZ di assorbire Co2 dall'atmosfera emettendo ossigeno.

La carrozzeria è infatti costituita da composti chiamati MOF (Metal-Organic Framework) che catturano l'anidride carbonica e le molecole d'acqua presenti nell'aria; tramite l'azione di microorganismi vengono rilasciati gli elettroni che generano la corrente elettrica.

SAIC prevedeva una realizzazione commerciabile della YeZ entro il 2030 (il tempo necessario per affinare la tecnologia e trasformare in concept in qualcosa di concreto), e in effetti dal 2010 non ci sono stati molti aggiornamenti. L'articolo continua dopo il video.

Ora però un gruppo di ricercatori dell'Università della Georgia annuncia di aver sviluppato un sistema che permette di utilizzare il processo di fotosintesi per produrre elettricità in modo pulito.

La chiave sta nei tilacoidi, le strutture che nelle piante accumulano l'energia ottenuta dal sole.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4190 voti)
Leggi i commenti (6)

Gli scienziati americani hanno alterato le proteine presenti all'interno dei tilacoidi in modo da interrompere il flusso di elettroni e hanno collegato le strutture a nanotubi di carbonio spessi 50.000 volte meno di un capello umano; i nanotubi hanno svolto la funzione di un conduttore, rimuovendo gli elettroni dalla pianta e spostandoli lungo un filo.

Sebbene ci sia ancora del lavoro da fare, la tecnica scoperta dai ricercatori ha già permesso di ottenere livelli di correnti due volte superiori a quelli dei sistemi attuali basati su i pannelli solari.

«L'energia pulita è il bisogno di questo secolo» spiega Ramaraja Ramasamy, responsabile del team che ha effettuato la scoperta. «Questo approccio un giorno potrà permetterci di generare energia pulita dalla luce del sole, utilizzando sistemi basati sulle piante».

E chissà che un giorno l'auto alla clorofilla di disneyana memoria non diventi realtà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Intanto, l'Italia ha svenduto agli arabi i brevetti del kite gen, e vuole trivellare, dimostrando, così, di concorrere per essere nella rosa delle nazzioni che prenderanno la batosta maggiore dalla grande crisi di questo secolo. Perchè la crisi nera ci sarà in ogni caso. La differenza sta in quali nazioni riusciranno a soffrirla di meno... Leggi tutto
4-6-2013 23:39

Il fattore critico è sempre l'uomo, le tecnologie possono essere individuate, inventate e sviluppate ma se l'uomo non lo fa o non le utilizza in modi e per scopi positivi ovviamente, nella migliore delle ipotesi, le tecnologie non servono o, nel peggiore dei casi, diventano dannose e distruttive. E' compito e dovere dell'uomo con i suoi... Leggi tutto
4-6-2013 18:50

Bellissima ma dalla breve spiegazione deduco che costerebbe miliardi di euro produrla e che i prezzi difficilmente scenderebbero... :shock: :cry: Ciao Leggi tutto
31-5-2013 20:15

La possibilità c'è. Più in generale, le tecnologie adatte in sviluppo ci sono. Il fattore critico, purtroppo, non è affatto tecnologico. E' l'Uomo. E, da come continua a comportarsi, non mi ispira molta fiducia. L'unica speranza, imho, è che una quota sensibile delle nazioni esistenti si ribelli alla globalizzazione... Leggi tutto
31-5-2013 00:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4379 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics