La radio alla clorofilla

Il muschio fornisce energia sufficiente a far funzionare la radio, ma anche a ricaricare il cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2014]

moss fm plant powered radio

Si chiama Moss FM ed è la prima radio al mondo ad essere alimentata "a vegetali" (a muschio, per la precisione).

Ideata dalla designer svizzera Fabienne Felder e da due scienziati della Cambridge University - il dottor Paolo Bombelli e Ross Dennis - Moss FM sfrutta alcuni vasi di piante per formare una Photo Microbial Fuel Cell (Pila a Combustibile Foto Microbiologica), o Photo-MFC.

I dieci vasi sono collegati agli anodi, che connettono gli elettroni generati dalla fotosintesi tramite un circuito esterno; la radio in sé è stata realizzata con materiali di recupero.

La scelta del vegetale da usare per questa operazione è ricaduta sul muschio perché la specie adoperata «opera come componenti di una potenziale batteria foto-attiva grazie alle particolarità del suo processo fotosintetico», come spiega la designer.

Moss FM, che si trova allo stadio di esperimento, per ora cattura circa lo 0,1% degli elettroni prodotti durante la fotosintesi e uno degli obiettivi è migliorare l'efficienza.

Sondaggio
Il governo Letta ha approvato la possibilità di detrarre dalle tasse fino a 1.000 euro di libri scolastici e universitari, e fino ad altri 1.000 euro di testi di editoria generale. Peccato che si parli di libri soltanto cartacei, gli ebook sono esclusi.
Il provvedimento è giusto e incentiva la diffusione della lettura. - 12.6%
Il provvedimento è buono ma andrebbe esteso anche agli ebook. - 59.5%
Il provvedimento è sbagliato: la lettura è un fatto privato e lo Stato ha già troppi debiti. - 11.9%
Non mi riguarda perché leggo poco. - 2.8%
E' una cosa buona ma tanto gli italiani continueranno a leggere poco. - 13.3%
  Voti totali: 716
 
Leggi i commenti (8)

Tuttavia, già questo livello secondo Fabienne Felder permetterebbe un gran risparmio di energia, se la produzione di elettricità dal muschio venisse adottata su larga scala.

«Se il 25% degli abitanti di Londra (circa 2,7 milioni di persone) ricaricassero i loro telefonini per una media di 2 ore un giorno sì e uno no con il muschio, risparmieremmo tanta elettricità da dare energia a una piccola città: 42,5 milioni di kWh, per un risparmio di circa 8 milioni di euro».

I creatori di Moss FM ritengono di poter portare sul mercato la tecnologia da loro sviluppata entro cinque o dieci anni.

moss fm plant powered radio 2
moss fm plant powered radio 3
moss fm plant powered radio 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

carino, con un buon grado di efficienza si potrebbero costruire case con energia rinnovabile senza antiestetici pannelli solari. Forse rimarrebbe un piccolo problema dovuto all'ambiente umido richiesto dal muschio :wink:
25-2-2014 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics