La radio alla clorofilla

Il muschio fornisce energia sufficiente a far funzionare la radio, ma anche a ricaricare il cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2014]

moss fm plant powered radio

Si chiama Moss FM ed è la prima radio al mondo ad essere alimentata "a vegetali" (a muschio, per la precisione).

Ideata dalla designer svizzera Fabienne Felder e da due scienziati della Cambridge University - il dottor Paolo Bombelli e Ross Dennis - Moss FM sfrutta alcuni vasi di piante per formare una Photo Microbial Fuel Cell (Pila a Combustibile Foto Microbiologica), o Photo-MFC.

I dieci vasi sono collegati agli anodi, che connettono gli elettroni generati dalla fotosintesi tramite un circuito esterno; la radio in sé è stata realizzata con materiali di recupero.

La scelta del vegetale da usare per questa operazione è ricaduta sul muschio perché la specie adoperata «opera come componenti di una potenziale batteria foto-attiva grazie alle particolarità del suo processo fotosintetico», come spiega la designer.

Moss FM, che si trova allo stadio di esperimento, per ora cattura circa lo 0,1% degli elettroni prodotti durante la fotosintesi e uno degli obiettivi è migliorare l'efficienza.

Sondaggio
Il governo Letta ha approvato la possibilità di detrarre dalle tasse fino a 1.000 euro di libri scolastici e universitari, e fino ad altri 1.000 euro di testi di editoria generale. Peccato che si parli di libri soltanto cartacei, gli ebook sono esclusi.
Il provvedimento è giusto e incentiva la diffusione della lettura. - 12.6%
Il provvedimento è buono ma andrebbe esteso anche agli ebook. - 59.5%
Il provvedimento è sbagliato: la lettura è un fatto privato e lo Stato ha già troppi debiti. - 11.9%
Non mi riguarda perché leggo poco. - 2.8%
E' una cosa buona ma tanto gli italiani continueranno a leggere poco. - 13.3%
  Voti totali: 716
 
Leggi i commenti (8)

Tuttavia, già questo livello secondo Fabienne Felder permetterebbe un gran risparmio di energia, se la produzione di elettricità dal muschio venisse adottata su larga scala.

«Se il 25% degli abitanti di Londra (circa 2,7 milioni di persone) ricaricassero i loro telefonini per una media di 2 ore un giorno sì e uno no con il muschio, risparmieremmo tanta elettricità da dare energia a una piccola città: 42,5 milioni di kWh, per un risparmio di circa 8 milioni di euro».

I creatori di Moss FM ritengono di poter portare sul mercato la tecnologia da loro sviluppata entro cinque o dieci anni.

moss fm plant powered radio 2
moss fm plant powered radio 3
moss fm plant powered radio 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

carino, con un buon grado di efficienza si potrebbero costruire case con energia rinnovabile senza antiestetici pannelli solari. Forse rimarrebbe un piccolo problema dovuto all'ambiente umido richiesto dal muschio :wink:
25-2-2014 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics