La foglia artificiale che produce energia

Molto più efficiente delle foglie vere, da sola sarebbe in grado di alimentare una casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2011]

Daniel Nocera MIT foglia artificiale fotosintesi

Daniel Nocera, professore del MIT, sostiene di aver creato quello che egli stesso definisce come "uno dei Santi Graal della scienza": la foglia artificiale.

Si tratta di un dispositivo, grande quanto una carta da gioco, che imita il processo di fotosintesi delle foglie reali ma con un'efficienza 10 volte superiore.

Esposto alla luce solare, è in grado di scindere l'acqua in ossigeno e idrogeno, da utilizzare poi per alimentare una cella a combustibile e produrre così energia elettrica.

Oltre all'efficienza, un altro lato positivo è il costo contenuto: i catalizzatori utilizzati - realizzati in nichel e cobalto - non comportano spese proibitive.

Tutto ciò rende la foglia artificiale "una svolta epocale in particolare come fonte economica di energia elettrica nelle case rurali dei Paesi in via di sviluppo. Il nostro obiettivo è creare in ogni casa una piccola centra elettrica" spiega Nocera.

Se ogni casa al mondo disponesse di un dispositivo di questo tipo - illustra il professore - si potrebbe coprire il fabbisogno giornaliero attuale, pari a 14 TWatt, impiegando per ogni installazione meno di quattro litri d'acqua al giorno.

Per far sì che l'invenzione dello scienziato americano non resti soltanto sulla carta l'indiana Tata Group si è già accordata per realizzare una piccola centrale elettrica basata proprio sulla foglia artificiale.

La firma di un contratto dovrebbe servire da garanzia per assicurare l'impiego di una tecnologia che sembra la risposta a tutti i problemi energetici; l'impianto commissionato da Tata sarà pronto tra un anno e mezzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

perfetto! grazie
14-4-2011 19:24

Superfoglia "svelata" Leggi tutto
14-4-2011 18:47

scusate, a parte che sulla conservazione dell'energia ci sarebbe da obbiettare che il sole durantre il giorno al sistema Terra invia una bella dose di energia, vorrei capire se questa "invenzione" sia semplicemente una variante delle celle di Gratzel.... cito wikipedia anche se come è noto non è che la stimi molto...
13-4-2011 23:12

Mi sono pazientemente guardata e ascoltata la descrizione dell'invenzione fatta dal prof. Daniel Nocera medesimo. Se avete tempo, pazienza e conoscenza dell'inglese potete facilmente trovare numerosi filmati su YouTube. Torniamo all'affermazione fatta in apertura con una piccola precisazione per chi avra' ascoltato il prof. ; lui ripete... Leggi tutto
13-4-2011 18:04

Quanto costa un KW? Sicuramente meno di un kiwi! Scherzi a parte, dipenderebbe dall'efficienza del sistema e dai suoi costi di ammortamento, così come per tutti gli impianti di produzione energia. Credo che dovremmo attendere che l'industria consideri la foglia un prodotto spendibile. E' stato fatto a suo tempo con il carbone e con il... Leggi tutto
6-4-2011 16:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1161 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics