La radio alla clorofilla

Il muschio fornisce energia sufficiente a far funzionare la radio, ma anche a ricaricare il cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2014]

moss fm plant powered radio

Si chiama Moss FM ed è la prima radio al mondo ad essere alimentata "a vegetali" (a muschio, per la precisione).

Ideata dalla designer svizzera Fabienne Felder e da due scienziati della Cambridge University - il dottor Paolo Bombelli e Ross Dennis - Moss FM sfrutta alcuni vasi di piante per formare una Photo Microbial Fuel Cell (Pila a Combustibile Foto Microbiologica), o Photo-MFC.

I dieci vasi sono collegati agli anodi, che connettono gli elettroni generati dalla fotosintesi tramite un circuito esterno; la radio in sé è stata realizzata con materiali di recupero.

La scelta del vegetale da usare per questa operazione è ricaduta sul muschio perché la specie adoperata «opera come componenti di una potenziale batteria foto-attiva grazie alle particolarità del suo processo fotosintetico», come spiega la designer.

Moss FM, che si trova allo stadio di esperimento, per ora cattura circa lo 0,1% degli elettroni prodotti durante la fotosintesi e uno degli obiettivi è migliorare l'efficienza.

Sondaggio
Il governo Letta ha approvato la possibilità di detrarre dalle tasse fino a 1.000 euro di libri scolastici e universitari, e fino ad altri 1.000 euro di testi di editoria generale. Peccato che si parli di libri soltanto cartacei, gli ebook sono esclusi.
Il provvedimento è giusto e incentiva la diffusione della lettura. - 12.6%
Il provvedimento è buono ma andrebbe esteso anche agli ebook. - 59.5%
Il provvedimento è sbagliato: la lettura è un fatto privato e lo Stato ha già troppi debiti. - 11.9%
Non mi riguarda perché leggo poco. - 2.8%
E' una cosa buona ma tanto gli italiani continueranno a leggere poco. - 13.3%
  Voti totali: 716
 
Leggi i commenti (8)

Tuttavia, già questo livello secondo Fabienne Felder permetterebbe un gran risparmio di energia, se la produzione di elettricità dal muschio venisse adottata su larga scala.

«Se il 25% degli abitanti di Londra (circa 2,7 milioni di persone) ricaricassero i loro telefonini per una media di 2 ore un giorno sì e uno no con il muschio, risparmieremmo tanta elettricità da dare energia a una piccola città: 42,5 milioni di kWh, per un risparmio di circa 8 milioni di euro».

I creatori di Moss FM ritengono di poter portare sul mercato la tecnologia da loro sviluppata entro cinque o dieci anni.

moss fm plant powered radio 2
moss fm plant powered radio 3
moss fm plant powered radio 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

carino, con un buon grado di efficienza si potrebbero costruire case con energia rinnovabile senza antiestetici pannelli solari. Forse rimarrebbe un piccolo problema dovuto all'ambiente umido richiesto dal muschio :wink:
25-2-2014 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1879 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics