La fotosintesi artificiale di Panasonic

Grazie alla luce elimina il biossido di carbonio, trasformandolo in qualcosa di utile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2012]

panasonic fotosintesi artificiale

Panasonic ha svelato un sistema artificiale che riproduce il funzionamento della fotosintesi naturale, il processo con cui le piante trasformano il biossido di carbonio in ossigeno grazie alla luce solare.

La tecnologia sviluppata dall'azienda giapponese si basa sull'utilizzo di un semiconduttore al nitruro come fotoelettrodo per dare il via alla reazione di riduzione dell'anidride carbonica: perché ciò avvenga deve venire colpito dalla luce.

La reazione in sé avviene su un catalizzatore metallico, e l'efficienza è pari allo 0,2%: un valore non elevato in termini assoluti, ma comparabile con l'efficienza raggiunta da certe piante.

Il prodotto finale non è ossigeno, ma acido formico. Questo materiale, pur tossico per l'uomo, è anche prezioso in diversi campi: viene infatti utilizzato, per esempio, nella produzione di tinture e profumi.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4190 voti)
Leggi i commenti (6)

Uno dei vantaggi del sistema proposto è, secondo Panasonic, l'estrema semplicità del dispositivo che permette la fotosintesi artificiale, il cui tasso di reazione è direttamente proporzionale alla luce ricevuta; tutto ciò permetterà - spiega l'azienda - di costruire dispositivi compatti per catturare e convertire il biossido di carbonio generato in strutture come gli inceneritori e le centrali elettriche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sono perplesso e un filo deluso..... Purtroppo siamo lontani dalla "vera" fotosintesi (produzione di idrati di carbonio a partire da CO2 e acqua). Qui si produce acido formico, assomiglia più a una sintesi chimica da laboratorio, da ambiente confinato, che ad una reazione naturale, con CO2 libera come reattivo. Non vedo... Leggi tutto
3-8-2012 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4736 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics