L'impresa non innovativa

Intervista a Domenico De Masi sulla capacità di innovazione delle imprese italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2003]

Domenico De Masi, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università La Sapienza di Roma, è considerato uno dei maggiori sociologi italiani, tra i più attenti alle trasformazioni del lavoro e dell'impresa.

Per gentile concessione del portale Edipress pubblichiamo questa intervista a Domenico De Masi sulla capacità di innovare delle imprese italiane.

Domanda: Nel suo ultimo libro "Creatività e Concretezza", Lei Prof. De Masi, affronta queste due polarità. Oggi molti affermano che nella vita delle imprese si è ritornati alla concretezza (utili, bilanci in ordine, etc.) dopo una fase fortemente creativa, quella della cosiddetta "new economy" fatta di innovazione, progetti....Cosa ne pensa di questa semplificazione, un po' schematicamente manichea, che viene diffusa dai media?

Domenico De Masi: Non mi pare che la fase di intensa, primitiva new economy sia stata molto concreta. Mi pare che i sogni allucinati vi prevalevano sulla realistica analisi dei limiti e delle prospettive.

Domanda: Anche in un suo recente saggio su Micromega, Lei ha ribadito la centralità della formazione, della ricerca, della diffusione della conoscenza per evitare il rischio di un inesorabile declino economico ed industriale. Le imprese italiane sono coscienti di questo rischio e cosa fanno o cosa non fanno per evitarlo?

Domenico De Masi: Le imprese sono prevalentemente, colpevolmente ignare. Anche quelle manifatturiere hanno bisogno di innovare continuamente i prodotti, i processi produttivi, i sistemi distributivi e di vendita.

Basta guardare la pubblicità televisiva (che pure rappresenta la punta dell'iceberg inventivo) per comprendere quale noiosa, suicida, mancanza di innovazione contraddistingue l'impresa, che pure ama pavoneggiarsi di presunta innovatività nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tutto sommato, è più innovativa l'Università che l'azienda.

Domanda: Oggi è in corso un dibattito che potremmo sintetizzare in una frase: "Erano meglio i boiardi...." cioè la grande impresa pubblica, dei Reiss Romoli, dei Bernabei, dei Mattei che non viene più giudicata soltanto uno spreco di risorse ed un fatto di arretratezza. L'esperienza dell'impresa pubblica ha qualcosa da dire anche all'Italia contemporanea che sta vivendo la crisi, a volte quasi irreversibile, dei grandi gruppi finanziari ed industriali?

Domenico De Masi: Certo che ha molto da insegnare. Ai tempi di Mattei, di Olivetti, di Reiss Romoli le imprese erano "umili". Intendo dire che erano consapevoli del ritardo marcato nei confronti delle analoghe organizzazioni del Nord Europa e degli stati uniti.

Di formazione ce n'era poca. Ma quella poca era curatissima. E si andava spesso all'estero per apprendere contenuti e metodi da importare con apprensione critica. Basti pensare alla quantità di metodi (case methods, in basket, role playing) che un docente di management doveva possedere prima di andare in aula. Ora ci si affida al power point.

Domanda: Telelavoro: lei è il fondatore della SIT (Società Italia del Tele - lavoro): un giudizio sullo stato dell'arte, in Italia, di questa rivoluzione del modo di lavorare.

Domenico De Masi: Quanto al telelavoro, tutti lo adottano ma nessuno se ne accorge. Basta ascoltare le migliaia di persone incollate ai cellulari: nei bar, nelle strade, nei treni, negli aeroporti. Sbrigano faccende personali. Cioè telelavorano. Ma le aziende non lo riconoscono contrattualmente.

Perseguitano chiunque gioca con Internet nelle ore di lavoro ma non premiano chi sbriga faccende di lavoro durante il tempo libero. L'organizzazione postindustriale dovrebbe essere mirata allo sviluppo della creatività e alla produzione di idee.

Dunque dovrebbe essere basata sulla motivazione, non sul controllo. Non mi risulta, però, che le aziende si siano trasformate in questo senso. Anzi, l'adozione massiccia di lavoro a termine va nel senso opposto della fidelizzazione e della motivazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1861 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics