In prova: Trend Micro Titanium Maximum Security

IL TEST DI ZEUS - Un software completo ed efficiente per la protezione di PC e smartphone, proposto in offerta speciale a un prezzo molto interessante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2013]

TrendMicro Titanium Maximum Security

Puntuale all'appuntamento del rilascio annuale di una nuova versione, ecco la più recente edizione di uno dei best-seller nel campo dei prodotti di sicurezza: Titanium Maximum Security di Trend Micro.

Dotato di un sistema di installazione particolarmente semplificato, Titanium Maximum Security offre una protezione pressoché completa, garantendo anche quella dei dispositivi Android. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5889 voti)
Leggi i commenti (49)
Il sistema si avvale della sinergia di differenti moduli tra cui il pluripremiato antivirus, un firewall non particolarmente invadente e un sistema di verifica della qualità dei collegamenti web grazie all'identificazione dei link pericolosi eventualmente presenti in una pagina (anche in quelle restituite dai motori di ricerca, garantendo quindi risultati sufficientemente sicuri).

Lo stesso modulo che si occupa dei link protegge anche dalle insidie presenti nei social network, vigilando continuamente su possibili tentativi di phishing e pharming.

1

Per quanto riguarda la difesa contro gli attacchi via e-mail, il sistema mette a disposizione un filtro personalizzabile che da una parte è capace di evitare le insidie più pericolose e dall'altra si dimostra piuttosto discreto: a differenza di altri prodotti di questo tipo, infatti, non richiede a ogni piè sospinto autorizzazioni per eseguire questa o quella operazione.

La protezione dei minori è affidata a un sistema di parental control pluriarticolato, che offre adeguate garanzie di difesa filtrando opportunamente gli spazi web pericolosi o potenzialmente nocivi (sesso, violenza, immagini oscene e così via).

Lo stesso sistema, inoltre, controlla continuamente i dati sensibili in uscita, tenendo d'occhio le credenziali di accesso ai servizi web, i dati identificativi di conti correnti e carte di credito e le informazioni personali come indirizzi e numeri di telefono. Anche in questo caso è possibile definire ed escludere dall'utilizzo tipologie specifiche di dati quali, per esempio, le foto personali.

2

Tutte le operazioni del sistema, come il livello di analisi delle possibili infezioni (l'antivirus si affida contemporaneamente a una libreria di firme sempre aggiornata e a un motore euristico continuamente operante e non escludibile), la frequenza e la tipologia (di base o approfondita) di scansione, l' esclusione o l'imposizione delle prerogative di navigazione, sono personalizzabili.

Fondamentale, sotto questo punto di vista, è la presenza di una password di installazione/gestione/disinstallazione, che di fatto evita modifiche indesiderate del livello di protezione stesso.

Com'è ormai prassi comune, il sistema si basa su un interscambio di informazioni tra utenti via cloud allo scopo di garantire il più rapido intervento in caso di attacchi zero-day.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pro e contro e tabelle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2642 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics