Intel si allea con Arduino e lancia Galileo

Il colosso americano presenta la prima scheda compatibile con la piattaforma hardware open source nata in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2013]

intel galileo arduino

Intel e Arduino, il grande produttore di CPU e la famosa piattaforma hardware open source: un'alleanza tra queste due realtà sembrerebbe quantomeno difficile; invece è esattamente quanto è successo in occasione della Maker Faire di Roma.

Brian Krzanich, relativamente nuovo CEO dall'azienda di Santa Clara, è giunto in Italia per presentare insieme a Massimo Banzi, inventore di Arduino, la scheda Galileo.

Si tratta del primo esemplare di una nuova famiglia di prodotti, una serie di schede compatibili con Arduino, basate sull'architettura di Intel e dotate del SoC Intel Quark X1000.

Il progetto Quark mira a fornire chip a bassissimo consumo per la cosiddetta Internet delle cose, ossia l'integrazione di chip in grado di mettere in comunicazione gli oggetti attraverso le potenzialità della Rete.

Al cuore del Quark X1000 c'è un Pentium a 32 bit ISA compatibile che può lavorare con una frequenza massima di 400 MHz. La scheda Galileo aggiunge al SoC tutto un insieme di interfacce e tecnologie, quali ACPI, PCI Express, Ethernet 10/100, SD, porte USB 2.0, RS-232 e JTAG.

Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1421 voti)
Leggi i commenti (7)

Per garantirne la diffusione, Intel intende non solo vendere Galileo (a un prezzo che dovrebbe essere di 60 dollari) a partire dalla fine di novembre ma si prepara anche a regalarne 50.000 esemplari a un migliaio di università e istituti (in Italia è stata scelta l'Università La Sapienza di Roma).

Per Banzi, la collaborazione con Intel è un'occasione preziosa: «Siamo entusiasti di collaborare con Intel e di poter contare sulle prestazioni della tecnologia Intel per la prima volta nelle nostre schede di sviluppo. Mi auguro che questa collaborazione possa continuare ad essere proficua per produrre fantastici strumenti di sviluppo che favoriscano innovazioni davvero esaltanti».

Galileo è stata creata per consentire la creazione rapida di prototipi ma anche progetti complessi - in linea con gli scopi di Arduino - dall'automazione alla robotica controllata via smartphone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{Martyn}
A quale prezzo? Mi domando se l'architettura del chip di intel sarà "Open" come il progetto. A me sembra il solito tentativo di un'azienda di grossa portata di accapparrarsi tecnologie e/o software che non ha (vedasi,ad esempio, Oracle con Open Office e Sun Microsystem)
9-10-2013 03:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1240 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics