Osservatorio sulle bugie di guerra

Promosso da Peacelink, aiuta a chiarire gli eventi bellici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2003]

"Non riuscivo a credere che i giornalisti fossero qui per firmare praticamente pezzi scritti dai militari. Tutto questo è il contrario di quello che ha sempre significato l'America, libertà di pensare, libertà di scrivere". (Dichiarazione di Oriana Fallaci, "L'inganno del Golfo. La Guerra che nessuno ha raccontato", ed. Avvenimenti 1991).

Con questa dichiarazione di una giornalista importante ed insospettabile di pacifismo e antiamericanismo, Peacelink, il sito pacifista diretto da Carlo Gubitosa, lanciano l'"Osservatorio sulle Bugie di Guerra".

Nel 1991, durante la "prima" guerra contro l'Iraq, i mezzi di informazione ci parlarono tanto delle "bombe intelligenti", bombe capaci di colpire solo i militari.

Le stesse autorità USA, alla fine del conflitto, comunicarono però che di tutti gli ordigni lanciati, solo il sette per cento era costituito da "bombe intelligenti" e non solo: su 167 ordigni di quel genere ben 77 hanno sbagliato il bersaglio e il 70 per cento delle 80.000 tonnellate di esplosivo ha raggiunto obiettivi diversi da quelli prefissati.

Vi è un'informazione che fa parte a pieno titolo dell'arsenale delle armi di guerra, si chiama "information warfare"; è fabbricata da "giornalisti con l'elmetto" e rischia di falsificare e distorcere la nostra percezione della guerra, inquinando gravemente l'informazione (appunto).

Per combattere questo pericolo Peacelink "si impegna a raccogliere e produrre documenti, articoli, approfondimenti e riflessioni sul ruolo dell'informazione in tempo di guerra, per rendere un servizio a tutti coloro che vorranno leggere tra le righe della propaganda per cercare la verità nascosta dietro le pieghe dell'informazione-spettacolo".

Per fare questo l'Osservatorio chiede il contributo di tutti: telespettatori e lettori, giornalisti e operatori dei media, alle realtà del mediattivismo e dell'informazione indipendente, anche a chi, pur non essendo contrario alla guerra, è contrario alla menzogna.

A tutti viene chiesto di segnalare tutte le informazioni false, faziose, parziali o inesatte che riguardano le azioni di guerra su un apposito form presente sul sito di Peacelink.it.

Per le segnalazioni ricevute verrà richiesta agli organi di informazione regolare e formale rettifica in base all'art. 8 della legge sulla stampa, la numero 47 del 1948, che dà a qualunque cittadino il diritto di ottenere una rettifica sulla pubblicazione di notizie false che lo riguardano e la guerra ovviamente, riguarda ognuno di noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

PGS
giornalisti incompetenti Leggi tutto
28-3-2003 14:28

Daniele
rivolta contro Saddam Leggi tutto
26-3-2003 16:51

Carlo Forin
ottimo! Leggi tutto
26-3-2003 15:24

Marco Guidi
Le bugie della pace Leggi tutto
26-3-2003 13:07

Giuliano
Peacelink.it Leggi tutto
26-3-2003 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5486 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics