Arrestati al cinema, piratavano Gravity

Il camming è tutt'altro che morto: due uomini rischiano fino a sei anni di prigione per aver registrato un film.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2013]

gravity pirati cinema

Negli ultimi anni il fenomeno del camming (registrare al cinema, con una videocamera nascosta, il film mentre veniva proiettato per poi condividere il tutto via Internet) sembrava aver perso un po' di fascino.

La diffusione sempre maggiore della banda larga e dei servizi che offrono film in streaming pareva aver spinto i pirati verso altre forme di acquisizione e riproduzione, forme che hanno dalla loro parte il non trascurabile vantaggio di una qualità audio e video superiore.

Tuttavia, il camming non è morto. Lo dimostra il recente arresto di due uomini scoperti mentre registravano il film Gravity nel primo weekend di proiezione, in un cinema negli USA. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2506 voti)
Leggi i commenti (12)
I due si erano portati le videocamere in sala e avevano cercato di mascherarle l'uno utilizzando un cappello da baseball, l'altro un asciugamano.

Purtroppo per loro, però, già da qualche tempo un paio di investigatori privati (assoldati dalla MPAA) erano sulle loro tracce: i due erano in attività da parecchio tempo e frequentavano sempre lo stesso cinema. Il cinema era stato identificato grazie ai watermark presenti nei film proiettati e registrati, normalmente non notati dagli spettatori ma evidenti per chi sappia che cosa cercare.

rsz cam
La videocamera adoperata da uno dei pirati

Certi che non si sarebbero lasciati sfuggire l'occasione di "catturare" l'atteso film, gli investigatori hanno seguito i sospetti in sala e li hanno colti con le mani nel sacco.

Al momento i due sono stati rilasciati su cauzione, ma non rischiano una pena lieve. Dal 2005, infatti, negli USA è in vigore il Family Entertainment and Copyright Act, che prevede una pena fino a tre anni di prigione per chi viene sorpreso a piratare film per la prima volta e fino a sei anni per i recidivi; questa, per inciso, è una delle ragione per cui il fenomeno del camming negli Stati Uniti è andato scemando.

Non che ciò serva a fermare i pirati. La Rete già pullula di copie illegali (e di pessima qualità) di Gravity, registrate in cinema russi e spagnoli (come si capisce dall'audio): ai pirati statunitensi - e a tutti gli altri - non resta che catturare l'audio nella propria lingua e sostituirlo a quello presente nel file.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Io robaccia simila non la scaricherei mai. Come posso capire quei due? :?
18-10-2013 23:18

Se si trattasse di medicine o cibo o libri scolastici o altre cose indispensabili lo capisco, ma se il bilancio familiare e' in crisi fra le spese da tagliare oltre al cinema e i cd musicali c'e' anche l'abbonamento ad internet, le ricariche telefoniche, l'acquisto di TV fullhd, scarpe firmate, ecc. Non e' indispensabile ascoltare musica... Leggi tutto
11-10-2013 18:41

@Maary79 Però poi non essendoci concorrenza, anche se illegale, se affitti o compri un film ti costerebbe un patrimonio. :twisted: Ciao
10-10-2013 16:03

Ecco quelli dovrebbero punire, il carcere mi sembra eccessivo, ma una bella multa, per fare passare la voglia... e magari chi proprio a questo scopo si paga la connessione ADSL flat ultra mega veloce, gliela declasserei alla velocità dei modem 56K (sempre al costo dell' ADSL però :lol: )
10-10-2013 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6077 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 giugno


web metrics