Tribunale di Roma: illegittimo l'oscuramento di Rapidgator

In base alla sentenza, non si può sequestrare un intero sito solo perché ospita qualche file illegale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2013]

sequestro rapidgator annullato

Il tribunale di Roma ha emesso una sentenza che dichiara illegittimo l'oscuramento del portale Rapidgator, tra i più conosciuti cyberlocker, difeso dall’avvocato Fulvio Sarzana.

Come si ricorderà, Rapidgator era stato sequestrato preventivamente insieme ad altri portali dal GIP di Roma a causa della presenza di una copia illegale del film d’animazione Un mostro a Parigi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3697 voti)
Leggi i commenti (16)
Il sequestro era stato eseguito imponendo si provider di bloccare gli accessi dall'Italia a quei siti.

L’ordinanza di annullamento del sequestro preventivo di Rapidgator è fondata sul mancato rispetto del principio di proporzionalità fra l'attività che si vorrebbe sanzionare e i provvedimenti presi: nel caso specifico, la condivisione di un unico file illegale e l'oscuramento dell'intero sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Vittoria dei provider contro il sequestro preventivo

Commenti all'articolo (4)


{Rosco}
ancora si stupiscono e si lamentano perchè la gente non va più al cinema, quando tra un po' per una classica serata pizza+film ci vorrà l'assegno. Abbassassero i prezzi invece di spendere milioni di euro in cause inutili.
30-5-2013 15:55

Per fortuna un minimo di legalità anche da parte di organi che si dimostrano molto più sensibili ai grandi interessi di pochi piuttosto che all'interesse generale. Comunque questa sentenza era già scritta ed in tempi non sospetti (25 aprile 2011) e direi che è stato il precursore, vista la data, della liberazione della rete. link
30-5-2013 11:36

{Bart}
Il problema è anche che i provider si parano subito il didietro oscurando i siti ma poi, quando arrivano sentenze che li riabilitano, si "dimenticano" di togliere l'oscuramento. Da ciò se ne deduce che rapidgator, così come molti altri siti oscurati dai nostri lungimiranti sceriffi, resteranno... Leggi tutto
30-5-2013 00:33

{umby}
Intanto, chi gli paga i danni?
29-5-2013 21:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2361 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics