Tribunale di Roma: illegittimo l'oscuramento di Rapidgator

In base alla sentenza, non si può sequestrare un intero sito solo perché ospita qualche file illegale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2013]

sequestro rapidgator annullato

Il tribunale di Roma ha emesso una sentenza che dichiara illegittimo l'oscuramento del portale Rapidgator, tra i più conosciuti cyberlocker, difeso dall’avvocato Fulvio Sarzana.

Come si ricorderà, Rapidgator era stato sequestrato preventivamente insieme ad altri portali dal GIP di Roma a causa della presenza di una copia illegale del film d’animazione Un mostro a Parigi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3704 voti)
Leggi i commenti (16)
Il sequestro era stato eseguito imponendo si provider di bloccare gli accessi dall'Italia a quei siti.

L’ordinanza di annullamento del sequestro preventivo di Rapidgator è fondata sul mancato rispetto del principio di proporzionalità fra l'attività che si vorrebbe sanzionare e i provvedimenti presi: nel caso specifico, la condivisione di un unico file illegale e l'oscuramento dell'intero sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Vittoria dei provider contro il sequestro preventivo

Commenti all'articolo (4)


{Rosco}
ancora si stupiscono e si lamentano perchè la gente non va più al cinema, quando tra un po' per una classica serata pizza+film ci vorrà l'assegno. Abbassassero i prezzi invece di spendere milioni di euro in cause inutili.
30-5-2013 15:55

Per fortuna un minimo di legalità anche da parte di organi che si dimostrano molto più sensibili ai grandi interessi di pochi piuttosto che all'interesse generale. Comunque questa sentenza era già scritta ed in tempi non sospetti (25 aprile 2011) e direi che è stato il precursore, vista la data, della liberazione della rete. link
30-5-2013 11:36

{Bart}
Il problema è anche che i provider si parano subito il didietro oscurando i siti ma poi, quando arrivano sentenze che li riabilitano, si "dimenticano" di togliere l'oscuramento. Da ciò se ne deduce che rapidgator, così come molti altri siti oscurati dai nostri lungimiranti sceriffi, resteranno... Leggi tutto
30-5-2013 00:33

{umby}
Intanto, chi gli paga i danni?
29-5-2013 21:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4493 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics