Ricarica auto elettriche obbligatoria su case nuove a Palo Alto

Un costo irrisorio per diffondere l'uso di veicoli ecologici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2013]

carica

Per favorire la diffusione di auto elettriche è necessario che le stazioni di ricarica siano il più diffuse possibile e, naturalmente, che chi possiede un veicolo di questo tipo possa ricaricarlo a casa.

Aggiungere una stazione di ricarica a un edificio esistente può essere un lavoro complicato e costoso, ma integrarla in un edificio in costruzione è invece molto più semplice. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Leggi i commenti (23)
Per questo motivo l'amministrazione cittadina di Palo Alto ha deciso che in tutte le nuove case deve essere presente obbligatoriamente una stazione di ricarica, che aggiunge circa 200 dollari al costo di costruzione.

Considerato che, mediamente, le case in quella città si vendono a oltre 1 milione di dollari, la cifra non rappresenta un problema.

ford charging station

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


La questione è complicata.... Anzi semplicissima: Non esistono regole, non esistono standard. Una volta si integrava dentro le automobili un piccolo caricabatteria(circa 2kW) ed una modesta prolunga compatibile con le prese domestiche e ci si augurava che un giorno sarebbero esistite "colonnine" con caricabatteria adeguato... Leggi tutto
25-10-2013 14:28

Il costo delle colonnine non lo trovo ... Se il prezzo al kilometro è quello che dici allora veramente il prezzo della benzina è assurdo. Per quanto riguarda le prese, so (si fa per dire) che in alcuni casi puoi usare prese/spine diverse. Usando un cavo più normale impieghi più tempo a fare la ricarica, usando un cavo più costoso... Leggi tutto
25-10-2013 11:20

Giusto per capire: Costo (indicativo) energia: 1€ ogni 100km Costo contatore: oltre 1000€ Costo adattatore per collegarsi alle nuve prese conformi ai nuovi standard del cavolo 180€ Costo colonnina: Non ve lo dico. Provate a cercare in internet! Se la moglie puo maneggiare usa il ferro da stiro (che consuma come la mia auto) con le prese... Leggi tutto
25-10-2013 00:36

Penso proprio che il problema maggiore non sia tanto l'attacco quanto il contatore, il contratto ed il costo dell'energia ...
24-10-2013 23:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2293 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics