2.500 euro di multa per una recensione negativa

Non riceve la merce acquistata e se ne lamenta online. Ora deve pagare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2013]

M multa recensione negativa

Nessuno legge mai i termini e le condizioni d'uso, né quando installa un software né quando fa un acquisto online.

Si tratta di una pessima abitudine alimentata dal fatto che dette condizioni di solito sono lunghissimi testi scritti spesso in maniera contorta, proposti quando uno non vede l'ora di concludere l'acquisto.

Saltare la lettura s'è rivelato disastroso per una donna che, alcuni anni fa, fece un acquisto su Kleargear.

Non avendo ricevuto nulla ancora dopo 30 giorni, PayPal cancellò la transazione; così la donna cercò di contattare il sito per avere spiegazione, senza però ricevere risposta.

A quel punto frustrata, decise di scrivere una recensione negativa su Ripoffreport, e pensò che la cosa fosse finita lì.

Tre anni dopo ricevette un'email in cui Klearger intimava di togliere il posto negativo, pena una multa.

Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4200 voti)
Leggi i commenti (23)

Il fatto è che facendo acquisti su Klearger si accetta una clausola che recita: «Per assicurare un feedback pubblico giusto e onesto, e per prevenire la pubblicazione di contenuti diffamatori in qualsiasi forma, l'accettazione di questo contratto di vendita vi vieta di intraprendere qualsiasi azione che abbia un effetto negativo su Kleargear.com, la sua reputazione, i suoi prodotti, i suoi servizi, la sua gestione o i suoi dipendenti».

La donna, spaventata, provò a chiedere a Ripoffreport di rimuovere il post, ma il sito rispose che non era possibile.

La cosa è quindi andata avanti, e ora la donna, insieme al marito, si trova nella condizione di dover pagare 3.500 dollari (circa 2.500 euro) per aver parlato male di Kleargear.

«È una frode» ha dichiarato la donna, che ancora non sa come andrà a finire. «Ci stanno ricattando perché abbiamo detto la verità».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

@gomez Un gelato fa certamente meno danni... :lol:
8-12-2013 14:09

Col gelato, no. Ma un paio di eoni fa un compagno delle elementari (terza, credo) ebbe la brillante idea di riempirsi le tasche posteriori di petardi (all'epoca in libera vendita) da usare nell'intervallo, e di dimenticarsene. Giocando con gli altri ricevette una spinta e cascò sul posteriore... per una settimana non lo si vide a... Leggi tutto
8-12-2013 11:00

Allora bisogna punire i maleducati che sporcano, non chi mangia/beve senza lasciare rifiuti Leggi tutto
8-12-2013 00:24

Eh sarebbe bello saperlo... Non ho trovato alcuna motivazione per l'esistenza di questa legge... :roll:
7-12-2013 18:41

Vabbhè, ma c'è un limite a tutto. In Italia, dove non c'è il divieto, non ho mai saputo di nessuno che sia andato a passeggio con un gelato nella tasca posteriore dei pantaloni. Possibile che in Alabama lo facessero? :o E se non c'è nessuno che lo fa, come fai a pensare di vietarlo? :?
7-12-2013 17:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5680 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics