Google Tax fuori dalla legge di stabilità

La proposta di legge per far pagare le tasse in Italia ai colossi del web dovrà seguire un iter più lungo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2013]

google tax

Confindustria Digitale e Amcham (American Chamber of Commerce in Italy) hanno vinto: la Google Tax sarà stralciata dalla Legge di Stabilità.

Nonostante il soprannome faccia riferimento al colosso di Mountain View, l'iniziativa riguarda tutti quei soggetti - come anche Facebook, per esempio - che raccolgono pubblicità online in Italia ma hanno il domicilio fiscale in altri Paesi.

Si tratta di una pratica molto comune: lo Stato più utilizzato da moltissimi giganti americani per aprire una sede di riferimento per tutti i Paesi europei è l'Irlanda, dove la legislazione fiscale è molto più clemente che altrove. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1597 voti)
Leggi i commenti (6)
In questo modo, però, ciò che questi soggetti incassano nelle varie nazioni sfugge al fisco dei singoli Stati: una situazione che il Partito Democratico aveva intenzione di cambiare, introducendo una norma per far loro pagare le tasse anche in Italia.

Ora però il deputato Francesco Boccia, autore della proposta, ha annunciato che la Google Tax non sarà parte della Legge di Stabilità, in corso di approvazione.

Invece, verrà trasformata in un disegno di legge che seguirà dunque un iter più lungo, al termine del quale non è detto che sarà tradotta in una legge vera e propria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Sono i soliti colossi americani che " a loro modo " la fanno franca pagando milioni di tasse in meno :evil: Loro si possono permettere di avere la residenza fiscale dove più gli aggrada.. mentre noi popolino italiano ci continuano a martellare di nuove tasse :evil: :evil:
27-11-2013 00:29

Per la precisione, dovranno pagare una parte di tasse relative al paese in cui commerciano ovvero solo quelle di transazione del pagamento (esempio IVA) mentre le tasse normalmente le dovranno pagare presso il Paese dove hanno la sede legale. Dunque non viola nessun accordo fra Stati specie UE. Pare che ci sarà uno sconto per chi... Leggi tutto
25-11-2013 23:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4106 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics