Amazon Italia, mancano le tutele sindacali

I sindacati italiani non riescono a fare proseliti nel centro logistico della multinazionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2013]

amazon centro logistico

Mentre in Germania il sindacato unitario del commercio si scontra con Amazon, in Italia i sindacati non riescono nemmeno a entrare nel grande centro di Castel San Giovanni.

A testimoniarlo è la dichiarazione di Francesca Benedetti di Fisascat Cisl così com'è riportata dal quotidiano L'Unità. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2494 voti)
Leggi i commenti (10)
«Avevamo persone disposte a fare le RSA (Rappresentanze Sindacali Aziendali) ma appena si è saputo sono state dissuase e hanno rinunciato» spiega Francesca Benedetti. «L'azienda sta assumendo, è vero, anche persone che magari erano rimaste senza lavoro ma ci sono molti con contratti interinali, di una o due settimane».

Per Giuliano Zuabi della Filcams Cgil «Senza RSA non possiamo indire nemmeno un'assemblea. Le condizioni sono discutibili, i lavoratori fanno anche 20 chilometri a piedi a turno con tempi cronometrati al secondo. Poi, certo, ti ordinano la pizza e organizzano tornei di calcetto, ma la gente prima o poi si stuferà, spero».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Però se ci pensi bene, altri movimenti di dissenso non farebbero male, vedi il movimento dei Forconi, se entrassero, non riceverebbero consensi? E non solo in meridione!! Grillo, inteso come M5S, avranno commesso qualche sbaglio ma gli altri che hanno combinato in 20 anni? E' giusto dare la colpa agli ultimi arrivati? Tu, al lavoro lo... Leggi tutto
9-12-2013 00:35

Mi ha bruciato Grillo, mi ha... Adesso fare un ulteriore movimento di "dissenso fondamentalista" è durissima! Certo che però l'idea di avere come vice una ragazza invece di quello spocchioso antipatico e pure brutto di Casaleggio mi tenta non poco... Tornando seri... Nessun Governo vuole fare cambiamenti così drastici, hai... Leggi tutto
8-12-2013 08:44

Se Zeus ci vorrà limitare nei commenti (o se semplicemente si rompe) presumo che in qualche modo tuonerà, una bella saetta diritta fra coppa e collo!!! :oops: Leggi tutto
8-12-2013 02:23

@ Maary: Sogno irrealizzabile e utopia sono sinonimi... E non posso che ripetermi: è un'utopia perché CI HANNO CONVINTO che è irrealizzabile, non perché la sia in se stessa. Le tue obiezioni sono anche sensate, ma hanno un difetto fondamentale: si muovono all'interno del sistema attuale, nella logica capitalista-liberista-globalizzata.... Leggi tutto
6-12-2013 18:26

Se non vuoi chiamarla utopia si potrebbe chiamare "sogno irrealizzabile dei proletari moderni" !!! :wink: Scherzi a parte, non mi sembra così semplice, anzi non lo è per niente, come minimo dovrebbero esserci delle vere alleanze tra Stati, cosa impossibile, perchè ogni Stato bada a sè. Delle leggi nazionali e internazionali... Leggi tutto
6-12-2013 14:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1293 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics