Divorziati e omosessuali, questionario Papa è online. Ma non in Italia

La Conferenza Episcopale Italiana sceglie di non mettere online il questionario del Papa sulle coppie divorziate e omosessuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2013]

amore

E' notizia di qualche settimana fa la decisione di Papa Francesco di far svolgere in tutta la chiesa universale un sondaggio su temi molto scottanti, in vista del sinodo sul tema della famiglia che si svolgerà nel 2014.

Alcuni dei temi trattati nel questionario inviato dal Papa: essere favorevoli o meno alle convivenza pre-matrimoniali, essere favorevoli o meno alla possibilità che credenti divorziati possano ricevere la Comunione dopo essersi risposati civilmente; e poi il problema delle nozze gay e della posizione della Chiesa sull'argomento. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3905 voti)
Leggi i commenti (15)
Mettiamo che vogliate dire la vostra su questi argomenti, dato che è una vita che lo desideravate fare, ma il vostro parroco vi ha neanche mai domandato cosa vi passava per la testa.

Bene, se siete un cattolico italiano, adesso potrete andarlo a dire al vostro parroco, che si spera che lo riferisca al vescovo, che si spera che lo riferisca al Papa.

Se siete, invece, un cattolico ticinese di Locarno o di Lugano, basta che andiate sul sito Questione Pastorale voluto dai vescovi svizzeri nelle tre lingue nazionali, italiano, tedesco e francese.

Fino al 31 dicembre, anche se non siete residenti in Svizzera, potrete rispondere a questi quesiti in modo assolutamente anonimo; le risposte verranno poi elaborate dall'Istituto di sociologia religiosa della diocesi di San Gallo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Libri: Il Web sia con voi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

.Fabio Biundo.
Salve, volevo contraddire il suo articolo sul questionario del Papà perché, se da un lato, e' vero che non esiste sul sito della CEI dall'altro le posso assicurare che è presente in diversi siti diocesani e tra questi il nostro della diocesi di Monreale ufficio famiglia . Ecco il link. A presto
24-1-2014 22:37

È difficile comprendere tutto questo senza un discorso preparatorio e in un forum di poche righe.. :cry: Ciao
17-12-2013 23:48

@mda Per me stai facendo un discorso ti una tale incongruenza, di una tale sconclusionaggine, che non mi riesce proprio più di replicare. :shock:
17-12-2013 19:36

@Zievatron Sono d'accordo, ma quanto deve essere diverso dal ramo d'origine per dire che non è più di quel ramo? Invero nell'evoluzione umana diciamo di discendere da una proto-scimmia ma non diciamo di discendere da una sorta di topone, malgrado che quel "topone" è il progenitore di tutti i mammiferi. Quando? Quando... Leggi tutto
16-12-2013 03:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics