I Gesuiti: "Beati gli hacker"

Secondo Civiltà Cattolica la figura dell'hacker è portatrice di valori etici importanti per i credenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2011]

hacker gesuiti civiltà cattolica

Le bozze degli articoli della rivista Civiltà Cattolica, redatta dai Gesuiti, sono approvate dalla stessa Segreteria di Stato, e hanno da sempre la caratteristica di essere considerati come la posizione della Chiesa cattolica sui temi di attualità.

Nell'ultimo numero padre Antonio Spadaro, noto esperto del web, rivaluta dal punto di vista etico la figura dell'hacker: "Gli hacker costruiscono le cose, i cracker le distruggono".

Hacker dunque è chi "si impegna ad affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte nei propri ambiti d'interesse".

Secondo padre Spadaro "il termine hacker può essere esteso a persone che vivono in maniera creativa molti altri aspetti della loro vita".

"Quella hacker è, insomma, una sorta di filosofia di vita, di atteggiamento esistenziale, giocoso e impegnato, che spinge alla creatività e alla condivisione, opponendosi ai modelli di controllo, competizione e proprietà privata".

"Intuiamo dunque come parlando in modo proprio degli hacker siamo di fronte non a problemi di ordine penale, ma a una visione del lavoro umano, della conoscenza e della vita. Essa pone interrogativi e sfide quanto mai attuali".

Come esempio della compatibilità tra fede ed etica hacker, padre Spadaro cita il linguaggio di programmazione Perl: "Fu creato nel 1987 dall'hacker Larry Wall, cristiano evangelico, il cui nome è l'acronimo di Practical Extraction and Report Language. Ma in origine si chiamava Pearl e deve il suo nome alla "perla di gran valore", trovata la quale un mercante vende tutto pur di comprarla, come racconta il Vangelo di Matteo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{paolo}
se ci fate caso, chi cracca i programmi è un utente tipo win, che non ha risorse da dover spendere in programmi software non libero ed assai costosi, prodotti dalle multinazionali. certe cose avvengono anche in ambiente mac, ma di rado, dato che gli utenti mac hanno soldi da spendere e dunque i programmi li comprano originali, tranne... Leggi tutto
7-4-2011 21:11

Ho sentito per radio da un ricercatore universitario questa "vulgata" del secondo teorema di Godel (non so fare la dieresi sopra la O): ogni teoria (sistema formale) richiede sempre almeno un atto di fede. ma anche la similitudine delle ciabatte non è male per spiegare il principio di indeterminatezza di Heisemberg :D ... Leggi tutto
7-4-2011 18:40

Ma grazie a te! Spero sia tutto digeribile... :) Resta il fatto che le mie sono solo opinioni e non certo Verità Assolute o presunte tali. Ben vengano perciò tutte le confutazioni del caso. :wink: Sull'incompletezza... torna alla mente il teorema di Gödel, (Per ogni sistema formale di regole ed assiomi è possibile arrivare a... Leggi tutto
7-4-2011 17:04

@ silent runner grazie!! molti spunti di riflessione e io sono di riflessione/digestione lenta ... ma rifletterò. Due osservazioni al volo: anche il più perfetto dei modelli non dà mai conto (non può dare conto) della complessità della realtà. Vedasi la teoria della gravitazione universale di Newton, la teoria della relatività di... Leggi tutto
7-4-2011 16:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6184 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics