Protestantesimo on line

Il nostro Paese è a stragrande maggioranza cattolico: una presenza culturale e sociale che si fa sentire, sempre di più, anche nel Web. Esiste, però, una realtà minoritaria ma molto significativa sotto il profilo religioso, culturale, sociale: quella dei Protestanti italiani. Cerchiamo di scoprirla meglio nelle sue presenze più rappresentative.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2002]

Il Cattolicesimo, nonostante la secolarizzazione, ha un ruolo e un peso fortissimo, radicato, ancora di massa, anche e sempre di più nel Web. Esistono anche in Italia realtà cristiane, minoritarie ma significative sotto il profilo religioso, culturale, sociale, non riconducibili alla Chiesa Cattolica: sono i Protestanti.

Vediamo di scoprirne la presenza nel Web cominciando dalla presenza più antica e radicata in Italia: la Chiesa Valdese. Una presenza antica perché la diffusione delle idee di Valdo da Lione, nelle Valli del Pinerolese, comincia dal Medioevo, prima della Riforma protestante, a cui i seguaci di Valdo, un "San Francesco" giudicato eretico dalle gerarchie ecclesiastiche, aderiscono riconoscendosi nei suoi principi di libertà e primato della coscienza. Questa forma peculiare e caratteristica del Protestantesimo italiano si può conoscere meglio nella sua storia, nelle opere sociali che promuove in un sito ben fatto e ricco.

E' interessante una visita al sito della casa editrice dei Valdesi, la Claudiana, dove si possono trovare pubblicazioni divulgative per conoscere meglio il Protestantesimo, ma anche punti di vista originali su problemi etici scottanti e di attualità come l'eutanasia.

Più recente è la presenza della Chiesa Avventista dove le FAQ ed una "Chat avventista" permettono di farsi un'idea delle differenze tra visione protestante e cattolica della Fede cristiana.

Più semplice il sito italiano dell'Esercito della Salvezza, che conosciamo bene per i film americani, con le loro bande e divise e con la loro attività di volontariato; l'Esercito della Salvezza è presente anche nelle principali città italiane.

Il sito che rappresenta la sintesi più completa della presenza dei Protestanti in Italia è quello della FCEI, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, che raggruppa le principali confessioni evangeliche italiane: Valdesi e Metodisti, Luterani, Esercito della Salvezza. La denominazione Evangelici, o Chiese Evangeliche, è quella che queste Chiese amano di più: indica la volontà di fedeltà al Vangelo; la denominazione di Protestanti è quella più usata, ma più di provenienza cattolica e quindi ritenuta da questi cristiani troppo riduttiva.

Un sito invece che si propone di essere un luogo di dialogo ecumenico, cioè di confronto tra quanti sono cristiani, aldilà del loro essere protestanti o cattolici, valorizzando i canali della comunicazione telematica è quello di InternEtica. InternEtica si definisce un'Associazione per la comunicazione, la riflessione e il dialogo... telematici. Animato da Maria Guarini, direttrice della Biblioteca e del Centro di Documentazione del Ministero delle Comunicazioni, il sito vuole essere un'agorà telematica, un forum consacrato al dialogo tra cristiani, allargato anche all'amicizia con gli ebrei. Un segno di speranza in un Web segnato, come il mondo del resto, dalle divisioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2568 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics