La spia che tieni in tasca: il tuo cellulare

Grazie a un software attivato senza autorizzazione, la NSA conosce gli spostamenti e gli incontri di chiunque possieda un telefonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2013]

nsa co traveler

La rivelazione è arrivata dal Washington Post: la NSA dispone di un programma che utilizza i cellulari per localizzare tutti quanto possiedono un telefonino.

Tale programma si chiama CO-TRAVELER e il suo scopo è tracciare gli incontri tra i possessori di cellulari utilizzando le informazioni fornite dalle celle di telefonia mobile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Leggi i commenti (15)
In questo modo la NSA ottiene una mappa delle relazioni ta gli utenti di cellulari, basandosi sui loro movimenti. L'obiettivo ufficiale è costituito dagli stranieri e dai cellulari all'estero, ma l'Agenzia ha affermato di aver raccolto «per errore» anche dati sui cittadini statunitensi.

CO-TRAVELER è stato attivato senza alcuna autorizzazione e ha già raccolto miliardi di record conservati nell'enorme database della NSA chiamato FASCIA.

Come spiega la EFF: «CO-TRAVELER non si limita a raccogliere informazioni di localizzazione. Crea un profilo basato sui tempi di spostamento e sugli incontri, rivelando le interazioni fisiche e le relazioni. Si tratta di informazioni che sarebbe impossibile raccogliere usando i metodi tradizionali a disposizione delle forze dell'ordine».

Secondo la EFF tutto ciò contrasta con il Primo Emendamento alla Costituzione degli USA, violando il principio di libera associazione tra i cittadini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'ipocrisia dei politici alle prese col Datagate
Datagate, spiato anche il governo italiano
Google smentisce coinvolgimento in datagate e annuncia più crittografia

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

L'incongruenza resta, tutta quanta. L'unica congruenza è nella separazione. Chi vuole andare a nord che vada a nord, chi vuole andare a sud che vada a sud. Chi mi impedisce di andare nella mia direzione si guardi le spalle 24h/24h 365g/365g. :twisted:
18-12-2013 23:31

U paradosso! È giusto limitare il pensiero di limitare il pensiero? :oops: In realtà non sei tu che limiti la sua volontà di limitarti il pensiero ma lui stesso che vuole che gli sia limitato per le stesse ragioni in cui vuole limitare te. :twisted: Ciao Leggi tutto
17-12-2013 23:44

@Gladiator Ah! Scusa, non avevo capito. :lol: Era solo una battuta su questa frase Leggi tutto
17-12-2013 21:39

@Zievatron Per me l'ultima frase era: è questa che non ho capito a cosa si riferisse... Leggi tutto
17-12-2013 20:56

@Gladiator Eppure, a me sembra estremamente semplice. Cosa c'è da spiegare? Se da una parte sosteniamo la libertà di pensare come la propria mente pensa e di comunicare il proprio pensiero, come possiamo condannare e proibire un pensiero diverso dal nostro, quale esso sia? Fosse anche il pensiero che sostiene che la libertà di pensiero... Leggi tutto
17-12-2013 19:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2091 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics