L'auto ad aria compressa fatta coi Lego

Più di mezzo milione di mattoncini sono serviti per realizzare un'auto ad aria che funziona davvero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2013]

auto lego aria compressa

Dell'auto ad aria compressa si parla da parecchio tempo senza che nessuno sia mai riuscito a mostrarne un esemplare che funzioni mantenendo tutte le promesse.

Ora però l'inventiva di un ventenne rumeno - Raul Oaida - e il supporto di un imprenditore australiano - Steve Sammartino - sembrano essere riusciti a dare vita per davvero all'auto ad aria; non solo: l'hanno realizzata quasi totalmente con i mattoncini Lego. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2637 voti)
Leggi i commenti (7)
L'idea è nata su Twitter e s'è trasformata nel Super Awesome Micro Project.

Oltre 500.000 mattoncini e altri pezzi Lego (più le ruote e i manometri, che non sono fatti con i materiali dell'azienda olandese) sono serviti a creare, in 18 mesi, l'auto che funziona grazie a 256 pistoni azionati ad aria.

La velocità raggiungibile dall'auto - costruita in Romania e al momento sita in una località segreta vicina a Melbourne - è tra i 20 e i 30 chilometri orari.

Superare questa velocità potrebbe non garantire che l'auto resti intera: dopotutto, è pur sempre costruita con dei mattoncini Lego.

Dato che le parole non sono sufficienti a dimostrare affermazioni come quelle fatte dagli inventori dell'auto ad aria, è stato realizzato anche un video dimostrativo, che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Credo che questo progetto avesse 2 grandi obbiettivi: 1 - soddisfare la passione di un inventore per i mitici mattoncini (non ditemi che voi non avete mai goduto nel finire una costruzione coi LEGO) 2 - gettare disonore su chi, ad oggi, non è ancora riuscito a produrre e commercializzare un'auto ad aria-compressa, come dire "se io... Leggi tutto
30-12-2013 10:05

A parte il costo di una stupidata del genere, ricordo che l'aria compressa è solo un tramite - serve energia elettrica o di altro tipo per comprimere l'aria in una bombola che va poi posizionata all'interno del veicolo e utilizzata per azionare i pistoni - e non è neppure un sistema particolarmente efficiente. Basta leggere gli articoli... Leggi tutto
28-12-2013 15:52

Non ci trovo un senso neppure io nel realizzare un'auto coi lego...presumo sia una forma di demenza, o propensione per l' impossibile... Per il resto un'auto ad aria compressa non la vedremo, almeno finché non finirà il petrolio... :roll: Anche se mi chiedo come possa funzionare SOLO ad aria compressa.
27-12-2013 01:12

Ma che senso ha farla con i mattoncini Lego? :? Facessero l'auto ad aria compressa in materiali economici, o riciclabili/riciclati!
26-12-2013 11:37

{VelaImpavida}
Mi sa che anche quest'auto, come la Eolo, l'aspetteremo sulle strade ancora per un bel pezzo. Andrà bene come puzzle per i maniaci Lego molto abbienti.
26-12-2013 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3692 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics