Quando il censore è digitale

Sangue, sesso e violenza addio: basta un software per eliminare da un film in DVD le scene sconvenienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2003]

La missione di CleanFlicks è chiara: i fondatori dell'azienda americana, basata nello stato dello Utah, amano il cinema ma vorrebbero che i film non contenessero scene di sesso, di violenza eccessiva, di nudo esplicito o comunque contrarie alla morale. Siccome hanno percepito che questo desiderio è comune anche a molte altre persone, hanno deciso di metterlo in atto. Come? Semplicemente modificando i Dvd dei film più famosi, le cui scene più scabrose o esplicite vengono tagliate oppure modificate. Poiché i filmati su Dvd sono costituiti da un insieme di file in formato digitale, è possibile effettuare un'operazione di questo genere semplicemente andando a modificare questi file con un software di editing video e poi rimasterizzando il Dvd, senza perdita di qualità.

L'operazione commerciale sembra avere successo: sono ormai più di 60 i negozi (sparsi in tutti gli USA) in cui è possibile noleggiare o acquistare questi particolari Dvd; ma è anche possibile acquistarli o noleggiarli attraverso il web. I titoli disponibili sono oltre 500 e crescono di settimana in settimana: si va dalle ultime uscite cinematografiche ai vecchi successi; tra gli ultimi arrivi troviamo anche film ricchi di scene particolarmente crude come The Ring.

Quali sono le modifiche possibili a un Dvd? Le più semplici consistono nei tagli veri e propri, dove interi spezzoni film vengono eliminati. Ma ora si è in grado di raggiungere maggiori livelli di raffinatezza: per esempio si possono modificare con relativa semplicità le frasi pronunciate da un personaggio, evitando di fargli pronunciare parole sconvenienti o volgari. Il passo successivo è modificare il video vero e proprio: nelle scene di nudo alle attrici vengono aggiunte sottovesti, nelle sequenze con troppo sangue questo viene cancellato e via dicendo. Nella maggior parte dei casi si tratta di modifiche piuttosto semplici da realizzare e dal risultato molto efficace.

Molti potrebbero storcere il naso: in questo modo si viola apertamente la volontà del regista e del produttore del film. Eppure i fautori di questa nuova forma di censura digitale sono in continua crescita, a giudicare dalla continua espansione di aziende come CleanFlicks. Quest'ultima ha anche superato con successo aspre battaglie legali: il principio è quello che da sempre i film vengono tagliati spesso e volentieri prima di essere distribuiti sul mercato, o prima di passare in televisione. Per questo motivo i tribunali hanno ribadito in più d'una sentenza che i censori di DVD non fanno in sé nulla di veramente illegale e possono continuare la propria attività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

francesco
ma... è arte? Leggi tutto
15-4-2003 09:31

Franco
Il censore.... Leggi tutto
15-4-2003 01:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4485 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics