Snapchat, un bug mette in piazza i numeri degli amici

Una falla sfruttabile facilmente pone seri problemi di privacy per tutti gli utenti della popolare app.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2013]

snapchat falla

C'è una vulnerabilità in Snapchat, l'app per la messaggistica istantanea che negli ultimi mesi ha guadagnato una vasta popolarità.

Snapchat è diventata famosa per via di una caratteristica particolare: promette infatti di far sparire per sempre, entro pochi secondi dalla lettura da parte del destinatario, qualsiasi messaggio inviato.

Molti dei più giovani ne sono rimasti subito entusiasti, affascinati dalla possibilità di inviare foto intime senza che queste potessero essere diffuse ma ignorando una semplice verità: basta poco per aggirare qualsiasi sistema di questo tipo.

Ora a mettere ulteriormente in cattiva luce Snapchat spunta una vulnerabilità scoperta e illustrata da Gibson Security: si trova all'interno della funzione Trova Amici e, se sfruttata, permetterebbe di raccogliere 10.000 numeri telefonici funzionanti e relativi nomi associati nel giro di appena 7 minuti avendo a disposizione una linea gigabit e un server virtuale.

Come spiegano i ricercatori di GibSec, si tratta di un exploit «sfruttabile in maniera ridicolmente facile» e che non richiede un grande investimento in attrezzatura.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2625 voti)
Leggi i commenti (7)

Il team di Snapchat ha risposto sul proprio blog riconoscendo l'esistenza del problema ma affermando che lo sfruttamento non è poi così semplice e lanciando una frecciatina verso quei professionisti della sicurezza che invece di segnalare le falle ai programmatori le divulgano in Rete.

La realtà è che, sebbene il bug sia piuttosto vecchio (se ne parla dallo scorso agosto), ancora la soluzione non è arrivata né di tali questioni sembrano interessarsi gli utenti di Snapchat, che continuano ad adoperare il software e anzi crescono di numero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5625 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics