Il web visto dalle donne

Una community "in rosa" dedicata alle nuove tecnologie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2003]

Dol's è il primo sito tutto al femminile in Italia, è nato nel '99 per iniziativa di un team di donne ed è rivolto alle donne navigatrici. In questo sito si possono trovare molti articoli e servizi sulle nuove tecnologie, una bacheca virtuale, una newsletter ed una mailing list, infine, convenzioni per corsi di formazione.

Parliamo di questa particolare e fortunata esperienza con una delle socie fondatrici, Caterina Della Torre. Caterina ha avuto esperienze nel marketing e nella pubblicità prima di arrivare a questa impresa, condivisa con Giuliana Isola, Giovanna Fuse', Bettina Jacomini.

ZN: Il Web e le donne in Italia: come definiresti con un'immagine questo rapporto?

Caterina Della Torre: Una ragnatela, più che una rete, di contatti, di emozioni, di idee e di attività. Come sai la ragnatela può anche catturarti.

ZN: Dol's non vuole essere un sito femminista, che cosa vuole essere?

Caterina Della Torre: Un sito dedicato alle donne, non a quello che si vuole che le donne siano. Un sito in cui le donne si possono esprimere, svelando anche una parte nascosta che la vernice della nostra società ricopre. Ma questa è la storia di Internet e il web appartiene a tutti.

ZN: Come vedi il Web al femminile in Italia?

Caterina Della Torre: In crescita, costantemente aggressivo, intrigante e spesso molto creativo. In un certo qual senso dirompente perché sta studiando una sua strada diversa da quella maschile.

ZN: Che cosa si dovrebbe fare per promuovere le pari opportunità nel Web?

Caterina della Torre: Sai, penso che non ci sia bisogno. Il Web, per sua stessa natura, anarchica e aperta, aiuta le opportunità. Sai quanti siti di donne sono nati dopo i primi antesignani (tra i quali metto anche il nostro sito)? Moltissimi, pochi quelli conosciuti ma tantissimi quelli da scoprire. Pensavo di conoscerli tutti, quelli del web italiano, ma ogni giorno ne scopro uno nuovo e me ne rallegro.

Scrivo subito alle autrici e ne ho quasi immediata risposta. E così la nostra comunità di donne del Web cresce. A maggio andremo al webbit di Padova, da una parte per scoprire le navigatrici e webmaster del Nord Est e dall'altra per continuare a tessere la nostra ragnatela.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4222 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics