Snapchat, pubblicati i dati di 4,6 milioni di utenti

Sfruttando l'ormai nota vulnerabilità, alcuni hacker hanno reso pubblici numeri e nomi di milioni di profili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2014]

evan spiegel snapchat

Appena pochi giorni fa parlavamo dell'annosa falla in Snapchat (la sua scoperta risale ad agosto) illustrata pubblicamente da Gibson Security.

Si diceva che sfruttandola - e in una maniera non troppo complicata - diventasse possibile accedere a un enorme quantitativo di numeri telefonici e relativi nomi utente; il team di sviluppo di Snapchat minimizzava però il pericolo, ritenendo che fosse improbabile che qualcuno davvero arrivasse a tanto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te il miglior tablet tra questi?
Amazon Kindle Fire - 6.1%
Apple iPad Air - 30.9%
Apple iPad Mini - 7.9%
Asus MeMO Pad HD - 6.2%
Google Nexus 7 - 20.1%
Samsung Galaxy Note 2 - 9.9%
Samsung Galaxy Tab 3 - 18.9%
  Voti totali: 593
 
Leggi i commenti
Lo scorso 31 dicembre, tale possibilità si è avverata. Un gruppo di hacker ha aperto un sito SnapchatDB, ora non più attivo, e vi ha pubblicato 4,6 milioni di numeri telefonici ottenuti sfruttando proprio quella vulnerabilità.

L'intento non era fare danni. «La nostra motivazione è migliorare la consapevolezza pubblica del problema e fare pressione su Snapchat affinché questo exploit sia corretto» scrivevano gli hacker.

Peraltro, già i ricercatori di Gibson avevano fatto notare che secondo loro una correzione non sarebbe probabilmente costata troppa fatica: «Sarebbero sufficienti 10 righe di codice» avevano fatto sapere.

snapchatdb
Alcuni dei dati pubblicati da SnapchatDB

Che l'obiettivo principale degli hacker non fosse creare troppi problemi agli utenti pare confermato anche dal fatto che numeri e nomi erano parzialmente oscurati: «Vogliamo minimizzare lo spam e l'abuso che possono insorgere da questo rilascio» spiegavano infatti gli autori dell'elenco, pur non escludendo del tutto la possibilità di un futuro rilascio della lista completamente in chiaro.

Non è chiaro chi ci sia dietro questa dimostrazione; il sito faceva capo a un indirizzo e a un numero di telefono di Panama.

Intanto l'amministratore delegato di Snapchat, Evan Spiegel, ha fatto sapere che l'azienda sta lavorando insieme alle forze dell'ordine per individuare i responsabili dell'accaduto; non si sa se stia anche lavorando sulla risoluzione del bug.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Forse sarebbe meglio che si dessero una mossa per correggere alla svelta il baco. Dopo questa bella prestazione e, sopratutto, la penosa reazione, un servizio da evitare! :twisted: Leggi tutto
4-1-2014 11:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4493 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics