Arriva il codice di autoregolamentazione contro il cyberbullismo

Google, Microsoft e Confindustria Digitale concordano un codice per prevenire il cyberbullismo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2014]

cyber bullismo

Un codice per combattere il cyberbullismo: lo hanno approvato in forma di bozza le principali aziende di telecomunicazioni italiane: Telecom Italia, Vodafone, Tiscali e tutti i soggetti raggruppati in Confindustria Digitale, Google, Microsoft.

Il codice, approvato presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per 45 giorni sarà aperto a modifiche e proposte.

Le aziende che hanno sottoscritto il codice si impegnano a prevedere forme di segnalazione semplici e chiare di episodi e contenuti di cyberbullismo a danno di adolescenti e bambin. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In occasione dei gravi problemi di salute che sta vivendo l'ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani, sui social network e nei forum di alcuni quotidiani on line si è scatenata un'ondata di insulti e auguri di morte. Secondo te:
Non dovrebbe essere permessa su Internet una cosa del genere. - 14.5%
E' disumano ma deve esserci libertà di espressione anche per queste persone. - 11.0%
E' un triste segno dei tempi, Internet c'entra poco. - 50.1%
Anche a Berlusconi successe la stessa cosa, ma i commenti venivano tollerati. - 14.0%
Sono pochi provocatori, non rappresentano il sentimento della maggioranza. - 10.4%
  Voti totali: 954
 
Leggi i commenti (9)
Le stesse aziende assumono il dovere, dopo le opportune verifiche, di dare risposta entro due ore, rimuovendo (quando tecnicamente possibile) i contenuti che esprimono queste forme di discriminazione e di persecuzione fra e contro gli adolescenti.

E' previsto anche un comitato, senza oneri per lo Stato, che possa monitorare l'attuazione di questo codice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

No, se fosse per me la introdurrei anche per gli adulti, come aggravante, a nessuno piace essere sbeffeggiato! Anche se poi ogni caso è a se, e servono le prove, come un video o delle foto pubblicate su qualsiasi tipo di sito senza l' autorizzazione. Al momento c'è solo la violazione della privacy. Nel caso di minori in età adolescente... Leggi tutto
10-1-2014 01:39

Concordo sui dubbi. Ma perchè solo bambini e adolescenti? Gli adulti li si può trattare a piacimento dunque?
9-1-2014 23:02

Ho i miei dubbi che nonostante questo risolveranno il problema...la rete non si limita a queste poche aziende :roll:
9-1-2014 15:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2328 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics