Apple iWatch: energia solare, induzione o autocarica?

L'orologio intelligente si ricarica in modalità wireless ed è pieno di sensori per tenere la salute sotto controllo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2014]

apple iwatch

Dopo un periodo di relativa calma sul fronte delle novità, Apple torna a far parlare di sé grazie alle indiscrezioni diffuse su iWatch, l'orologio intelligente che l'azienda di Cupertino dovrebbe lanciare nel corso dell'anno.

Finora le notizie in proposito erano piuttosto scarne: riguardavano per lo più la registrazione del marchio (una conferma indiretta del nome iWatch, non ancora ufficiale) e lo sviluppo di una particolare batteria curva, indispensabile per un dispositivo da indossare al polso.

Ora il New York Times rivela nuovi dettagli tra i quali in particolare emerge la modalità di ricarica, che sarà wireless.

Il motivo è evidente: se è accettabile - per quanto fastidioso - estrarre di tasca almeno una volta al giorno lo smartphone per collegarlo a una presa elettrica, non si può pensare che gli utenti facciano volentieri lo stesso con un orologio.

Così, pare che Apple stia sperimentando diverse strade. La prima, sulla quale si dice che l'azienda sia al lavoro da tempo, è la ricarica tramite energia solare: qualunque fonte luminosa permetterebbe ad iWatch di allungare la propria autonomia.

Le ricerche e i test condotti finora hanno però dimostrato che questo sistema è insufficiente a garantire una durata della batteria pari all'intera giornata, così Apple avrebbe deciso di vagliare anche diverse alternative.

Una di queste è la ricarica a induzione magnetica, analoga a quella adoperata da Nokia per i propri Lumia; anche in questo caso occorre però tenere l'orologio vicino alla base per la ricarica.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3098 voti)
Leggi i commenti (18)

L'iWatch potrebbe quindi adottare persino un sistema sperimentale che tra energia dai segnali elettromagnetici da cui il nostro mondo è affollato: le reti Wi-Fi, quelle cellulari e persino i televisori contribuirebbero a tenere carica la batteria dell'orologio di Apple.

Accanto a questo sistema fantascientifico ce ne sarebbe poi un altro più tradizionale: fare in modo che l'iWatch si ricarichi con il movimento, trasformando l'energia cinetica in energia elettrica come già fanno - e da tempo - alcuni orologi tradizionali.

Quanto all'utilità dell'iWatch, sembra che Apple abbia intenzione di farne un apparecchio per tenere sotto controllo la salute.

Alcuni dirigenti dell'azienda si sarebbero infatti incontrati con la Food and Drug Administration proprio per parlare dell'orologio, il quale sarebbe dotato di sensori per rilevare diversi parametri biometrici come la pressione sanguigna, il battito cardiaco, il livello di glucosio e quello di idratazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Mi sa tanto che è la più efficiente! Ti fai una lambada e l'orologio è carico, ti diverti, fai ginnastica ed è ecologico. Magari le donne ritorneranno ad sculettare quando camminano... :shock: Ciao
9-2-2014 13:33

certo occorre vedere quanto si riesce a ottenere per un consumo che ovviamente non sarà da orologio tradizionale...però se una tecnologia è colladuata e funzionante...perchè non considerarla? Leggi tutto
9-2-2014 12:14

Sempre più inutile... :roll:
8-2-2014 15:24

Insomma un orologio per ipocondriaci! :lol: :lol: :lol: Comunque una ella scarichetta elettrica per ricaricarlo? Ti fai anche la permanete gratis! :lol: :lol: :lol: Ciao
5-2-2014 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6719 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics