Il pianeta pazzo che barcolla

Kepler 413b si muove come una trottola, lasciando a bocca aperta gli astronomi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2014]

kepler 413b pianeta barcolla

«Immaginate di vivere su un pianeta con un ciclo delle stagioni così casuale da sapere appena se indossare i pantaloncini o il cappotto pesante»: così il Jet Propulsion Laboratory della NASA annuncia la scoperta di Kepler 413b, il "pianeta che barcolla".

«Wobbly World» («mondo barcollante», per l'appunto) lo definisce il JPL, e non ha proprio tutti i torti: Kepler 413 precede sul proprio asse con una variazione che può raggiungere i 30 gradi in 11 anni (il suo movimento è «un po' come la trottola di un bambino», spiega la NASA). Per confronto, la precessione della Terra è di 23,5 gradi ogni 26.000 anni.

Il risultato di questo movimento è costituito dai rapidi cambiamenti nelle stagioni e dallo stupore degli astronomi che non si aspettavano questi dati.

Kepler 413b si trova a 2.300 anni luce da noi, nella costellazione del Cigno e non è facilmente osservabile dalla Terra.

Per notarlo, la NASA ha utilizzato l'abituale tecnica che consiste nel valutare le variazioni della luminosità di una stella, segno del fatto che un corpo celeste stra transitando tra la stella stessa e noi.

Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Leggi i commenti (23)

Kepler 413b si muove in maniera così irregolare che a volte non passa davanti alla sua stella: in effetti, il prossimo transito visibile dalla Terra sarà - si calcola - nel 2020.

Quanto alle cause di questo strano comportamento, gli astronomi sono ancora incerti, né sanno dire se questo pianeta sia l'unico a comportarsi così: «Presumibilmente ci sono pianeti come questo, che non vediamo perché non siamo in un periodo favorevole» spiega Peter McCullough, della Johns Hopkins University.

Al di là della sue stranezze, Kepler 413b si presenta come un gigante gassoso (sul modello di Nettuno, ma più grande) la cui temperatura è inoltre troppo alta perché possa esistervi acqua allo stato liquido.

pianete barcolla

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Bhè, se è per questo, i dai sono di 2300 anni fa. Nel frattempo può darsi che si sia sbriciolato. :lol:
12-2-2014 22:10

Uhm... dubito che un pianeta con massa fortemente asimmetrica e rotazione veloce resisterebbe a lungo senza sbriciolarsi. Mauro Leggi tutto
12-2-2014 19:02

:ola: :malol: :malol: :malol:
12-2-2014 16:39

E attenzione a non saltare tutti quanti insieme.
11-2-2014 00:28

Non vorrei passare per facilone...ma è "sufficiente" che la massa del pianeta sia distribuita in maniera diseguale per farlo precessionare fortemente... sul perché poi la sua massa si possa essere così mal distribuita si può "inventare" tutto un altro discorso... :roll:
10-2-2014 21:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2514 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics