Energia dall'acqua che evapora

Un batterio permette di sfruttare i cambiamenti nell'umidità dell'aria per generare energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2014]

humidity power actuator ozgur sahin

Tutto è cominciato nel 2012, con uno studio pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface da parte del dottor Ozgur Sahin e del suo gruppo di ricercatori.

Lo studio parlava di un batterio chiamato Bacillus subtilis, del quale si era scoperta una interessante proprietà: era infatti in grado di ridursi e diventare, in assenza di umidità, una spora "dormiente" e di tornare alla forma originaria grazie alla presenza di acqua. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1506 voti)
Leggi i commenti (2)
Il dottor Sahin decise così di tentare un esperimento, coprendo con una soluzione contenente le spore una tavola flessibile di silicio, scoprendo che essa si piegava in reazione all'umidità contenuta nel suo fiato.

Il risultato sorprese il ricercatore, il quale calcolò che la talvolta poteva generare una forza pari a 1.000 volte quella di un muscolo umano se si faceva passare l'umidità da quella presente in un tipico giorno soleggiato a quella di un giorno di foschia.

Per fare un paragone, è un'energia sufficiente a sollevare un'auto fino a un metro da terra.

humidity power actuator ozgur sahin 2
Le spore usate dal dottor Sahin

Dall'osservazione alla costruzione di un minuscolo reattore, il passo fu breve. Il dottor Sahin lo realizzò utilizzando dei mattoncini LEGO, una ventola, un magnete e, naturalmente, le spore. Tale prototipo riesce a catturare soltanto una parte dell'energia prodotta, ma c'è spazio per miglioramenti.

«Se i cambiamenti nell'umidità possono essere utilizzati per generare elettricità notte e giorno utilizzando una versione più grande di questo nuovo generatore, si potrebbe dare al mondo una nuova fonte di energia rinnovabile, di cui c'è un disperato bisogno» spiega Don Ingber, direttore del Wyss Institute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ipotesi interessante, ma ancora non mi pare nulla di concreto. :?
23-2-2014 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1240 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics