Energia dall'acqua che evapora

Un batterio permette di sfruttare i cambiamenti nell'umidità dell'aria per generare energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2014]

humidity power actuator ozgur sahin

Tutto è cominciato nel 2012, con uno studio pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface da parte del dottor Ozgur Sahin e del suo gruppo di ricercatori.

Lo studio parlava di un batterio chiamato Bacillus subtilis, del quale si era scoperta una interessante proprietà: era infatti in grado di ridursi e diventare, in assenza di umidità, una spora "dormiente" e di tornare alla forma originaria grazie alla presenza di acqua. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1520 voti)
Leggi i commenti (2)
Il dottor Sahin decise così di tentare un esperimento, coprendo con una soluzione contenente le spore una tavola flessibile di silicio, scoprendo che essa si piegava in reazione all'umidità contenuta nel suo fiato.

Il risultato sorprese il ricercatore, il quale calcolò che la talvolta poteva generare una forza pari a 1.000 volte quella di un muscolo umano se si faceva passare l'umidità da quella presente in un tipico giorno soleggiato a quella di un giorno di foschia.

Per fare un paragone, è un'energia sufficiente a sollevare un'auto fino a un metro da terra.

humidity power actuator ozgur sahin 2
Le spore usate dal dottor Sahin

Dall'osservazione alla costruzione di un minuscolo reattore, il passo fu breve. Il dottor Sahin lo realizzò utilizzando dei mattoncini LEGO, una ventola, un magnete e, naturalmente, le spore. Tale prototipo riesce a catturare soltanto una parte dell'energia prodotta, ma c'è spazio per miglioramenti.

«Se i cambiamenti nell'umidità possono essere utilizzati per generare elettricità notte e giorno utilizzando una versione più grande di questo nuovo generatore, si potrebbe dare al mondo una nuova fonte di energia rinnovabile, di cui c'è un disperato bisogno» spiega Don Ingber, direttore del Wyss Institute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ipotesi interessante, ma ancora non mi pare nulla di concreto. :?
23-2-2014 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4489 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics