Il mistero del doodle di san Valentino

In occasione della festa degli innamorati Google cambia logo in tutto il mondo, tranne che nel nostro Paese. Come mai?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2014]

doodle san valentino italia

Ogni anno, nel giorno di san Valentino, Google modifica il proprio logo creando un doodle apposito, così come fa d'abitudine per ogni ricorrenza.

Quest'anno non è stato diverso dagli altri: nell'home page del motore di ricerca campeggia una graziosa "fabbrica di cioccolatini", un doodle animato che permette di comporre una scatola di dolci personalizzata da consegnare all'amata o all'amato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2645 voti)
Leggi i commenti (18)
Il gioco è semplice: si preme play, si selezionano gli ingredienti e si creano tre diversi cioccolatini. Il risultato può poi essere condiviso anche tramite Facebook, Twitter o Google+.

Fin qui non ci sarebbe niente di strano. Eppure il doodle di quest'anno porta con sé un piccolo mistero, dato che è disponibile in tutto il mondo tranne che in Italia.

Nelle home page delle altre nazioni, infatti, il doodle è presente e funzionante, come dimostra per esempio la versione britannica del motore di ricerca.

Nell'home page italiana c'è invece soltanto il classico logo di Google.

Al momento non è stata ancora data alcuna spiegazione ufficiale della mancanza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


LOL Leggi tutto
16-2-2014 13:43

Più che un commento è una precisazione. Il logo di Google è rimasto logo fino al pomeriggio, dopodiché anche in Italia era visibile il Doodle di S.Valentino. Altra storia il perché di ciò. Ma direi che un "Chi se ne frega" può bastare. Eliseo
15-2-2014 09:40

Il nuovo "logo" in italia? Mai risposta più facile! Un paese di "piigs" non interessa a nessuno e se lo faranno sarà solo per alcuni "Affezionati". Alfio Lago
14-2-2014 22:04

Magari il tizio incaricato di mettere il doodle ha il cuore infranto. :lol:
14-2-2014 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (972 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics