Illusione ottica di Galileo, mistero svelato

Dopo 400 anni alcuni scienziati hanno finalmente capito perché gli oggetti chiari su fondo scuro ci sembrano più grandi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2014]

Galileo Galilei

Poco prima del quattrocento- cinquantesimo compleanno di Galileo Galilei - che ricorreva lo scorso 15 febbraio - alcuni scienziati del College of Optometry dell'Università di New York hanno risolto il mistero dell'illusione ottica notata per la prima volta dallo scienziato pisano.

La si può spiegare così: un oggetto bianco su fondo nero appare di dimensioni minori rispetto al medesimo oggetto di colore nero su fondo bianco.

Galileo aveva notato questo fenomeno quando s'era accorto che, a occhio nudo, Venere appariva più grande di Giove ma, utilizzando un cannocchiale, diventava evidente che era Giove a essere più grande.

Lo scienziato aveva correttamente concluso che doveva trattarsi di un'illusione ottica (legata al fatto che Venere appare più luminoso di Giove), ma non ne conosceva le cause.

Il dottor José-Manuel Alonso del College of Optometry, insieme ai suoi colleghi, ha pubblicato uno studio che le rivela.

Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Leggi i commenti (26)

Utilizzando degli elettrodi per registrare i segnali elettrici provenienti dai neuroni nelle aree deputate alla visioni di alcuni soggetti (gatti, scimmie ed esseri umani), i ricercatori hanno effettuato dei test mostrando forme chiare su fondo scuro, forme scure su fondo chiaro e forme chiare o scure su fondo grigio.

Hanno così scoperto che i neuroni sensibili agli oggetti scuri - chiamati "neuroni OFF" - rispondono in maniera prevedibile di fronte a figure nere su fondo chiaro: maggiore è il contrasto, maggiore è la reazione dei neuroni.

Hanno tuttavia notata anche che i neuroni sensibili agli oggetti chiari - i "neuroni ON" - rispondono alle forme chiare su fondo nero in maniera «sproporzionata»: a parità di contrasto, hanno una reazione molto maggiore rispetto a quelle dei neuroni OFF.

galileo illusione

Questo fenomeno spiega l'origine dell'illusione di Galileo e, secondo il dottor Alonso, è utile per gli esseri umani perché «quando ci si trova in un luogo molto scuro permette di vedere piccole sorgenti di luce»: un'accortezza che può servire a individuare i predatori al buio. Di contro durante il giorno gli oggetti scuri sono ben visibili e una distorsione paragonabile a quella subita dagli oggetti chiari durante la notte sarebbe inutile e fastidiosa.

Al di là della scoperta delle cause dell'illusione dei Galileo, lo studio dei ricercatori potrebbe aprire nuove vie per capire meglio i problemi della visione: gli scienziati ritengono che tutto ciò sia legato in qualche modo alla miopia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

L'ho notato anch'io, adesso sarebbe bello se, quelli della redazione, leggessero i commenti e correggessero il testo, ma ho visto che ciò non avviene mai, segno di menefreghismo. Leggi tutto
19-2-2022 21:31

Io i quadrati li vedo uguali. Mi devo preoccupare? :?
23-2-2014 20:15

{maxi}
gli oggetti chiari su sfondo scuro appaiono piu' grandi Leggi tutto
20-2-2014 15:29

:? Ciao, qualcosa non mi torna! Il titolo dice il contrario del testo nel contenuto? T:"oggetti chiari su fondo scuro ci sembrano più grandi" C:"La si può spiegare così: un oggetto bianco su fondo nero appare di dimensioni minori rispetto al medesimo oggetto di colore nero su fondo bianco."
19-2-2014 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4799 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics