La batteria al melograno per il cellulare

È 10 volte più capiente di una batteria tradizionale e dura anche molto più a lungo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2014]

batteria melograno

È ispirandosi alle melagrane che alcuni scienziati della Stanford University hanno ideato un nuovo tipo di batteria dalle caratteristiche sorprendenti.

Il segreto sta nell'anodo (l'elettrodo negativo) realizzato in nanoparticelle di silicio avvolte ciascuna in uno strato di carbonio e disposte in grappoli, proprio come i semi all'interno di una melagrana, separati anch'essi da strati di carbonio.

L'anodo di silicio permette di contenere una carica 10 volte superiore a quella dell'anodo in grafite, utilizzato oggigiorno dalle batterie agli ioni di litio. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Leggi i commenti (43)
Inoltre, la formazione a "grappoli" espone all'elettrolita una superficie molto inferiore (circa un decimo) di quella delle singole nanoparticelle, il che riduce le reazioni che riducono la vita della batteria.

«Gli esperimenti» - spiega il professor Yi Cui, che ha guidato il progetto - «hanno dimostrato che il nostro anodo ispirato alle melagrane opera al 97% della capacità persino dopo 1.000 cicli di ricarica».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Giusto! Non avevo notato che il titolo del thread è diverso da quello dell'articolo ed è sbagliato. In quanto al fatto che è scritto "al melograno" penso sia voluto per fare più effetto anche se, ovviamente, inesatto.
22-2-2014 18:41

@Gladiator E' il titolo dell'articolo e del thread In ogni caso non si tratta di batteria AL melograno ma al limite di batteria con la struttura interna che ASSOMIGLIA al melograno... Edit Il titolo dell'articolo e' "La batteria al melograno per il cellulare" ma nella newsletter il titolo e' "LA BATTERIA AL MELOGRANO... Leggi tutto
22-2-2014 18:21

@Girolamo Ma dove l'hai letto tu "per ricaricare il cellulare", io nell'articolo non ho trovato alcun riferimento a ciò, mentre ho letto che la carica della batteria e la sua vita utile si allungano peraltro in modo molto interessante...
22-2-2014 11:55

{Girolamo}
Ma cosa c'entra "per ricaricare il cellulare"? Una batteria così servirà a far funzionare gli smartphone con una autonomia molto maggiore e non per ricaricarli.
21-2-2014 02:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics