Telecom, Vodafone, Wind: pratiche commerciali scorrette

Servizi vantati come ''illimitati'' o ''per sempre'' che non erano tali, ma nessuna sanzione dall'Antitrust: basta la promessa di non rifarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2014]

ragazza triste telefono

Ieri l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso tre istruttorie nei confronti di Telecom, Vodafone e Wind.

L'AGCM ha riconosciuto che i gestori avevano messo in atto delle pratiche commerciali scorrette: servizi vantati come "per sempre" o "illimitati", che non erano tali.

Ma il Garante non ha comminato nessuna sanzione perché tutti e tre i gestori si sono formalmente impegnati a non reiterare queste pratiche.

Questa pratica, comunque prevista dall'ordinamento dell'Autorità, consente un "pentimento" e una promessa di non farlo più come alternativa alle sanzioni pecuniarie; ma l'illecito commesso non viene sanzionato.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3889 voti)
Leggi i commenti (15)

Inoltre è possibile che i gestori in qualche modo continueranno in queste pratiche commerciali scorrette poiché, per le loro vittime, opporsi è sempre oneroso.

Quand'anche dovessero essere sanzionati dall'Antitrust, la portata delle sanzioni è sempre inferiore al guadagno che hanno ricavato dalla loro illecita iniziativa.

Ma quello che colpisce di più è che oggi siano stati in pochi a dare la notizia. Telecom, Vodafone e Wind hanno pubblicamente ammesso di aver messo in atto pratiche commerciali scorrette e si sono impegnati a non farlo più, ma evidentemente non è una notizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Aggiornato l'articolo con il link ai provvedimenti dell'AGCM.
15-3-2014 20:56

@{utente anonimo} Anch'io ho avuto Wind per anni e non ho mai ricevuto messaggi con offerte auto attivanti come quelli che citi tu, ho abbandonato Wind alcuni mesi fa ma per un offerta molto migliore e non per disservizi o comportamenti scorretti. Sul merito della notizia invece si può solo dire che in questo paese queste stanno... Leggi tutto
15-3-2014 10:29

@{utente anonimo} Ho spesso sentito parlare di queste "offerte" ma non ne ho mai ricevuta alcuna, col tempo mi son fatto l'idea che o selezionano gli utenti a cui le mandano in base ad un certo profilo o semplicemente qualche utente non ha capito cosa c'è scritto nel messaggio, ha attivato il servizio e poi brancolato nel buio... Leggi tutto
14-3-2014 23:14

Non colpisce affatto perche' i tre nomi citati (ma non sono gli unici a godere di questi trattamenti) sono ottimi clienti di spazi pubblicitari... Leggi tutto
14-3-2014 21:21

{utente anonimo}
@ spacexplorer non mi riferivo alla solita pubblicità di offerte 'irripetibili' da attivare con un sms, ma di offerte che si attiveranno automaticamente, senza mia richiesta nè conferma, a cui puoi sottrarti solo mandando un sms con scritto NO... se ti distrai/cancelli per sbaglio/dimentichi di bloccarlo ecc ti... Leggi tutto
14-3-2014 19:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics