Continua a crescere il mercato dei tablet in Italia

Secondo IDC l'hi-tech nel Bel Paese non conosce crisi, con crescita a due cifre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2014]

idc1

Il mercato degli smart connected device (SCD) ha fatto segnare in Italia una forte crescita anche nel quarto trimestre del 2013, con un volume combinato di consegne di PC, tablet e smartphone superiore a 7 milioni di unità, portando il totale per l'intero 2013 a sfiorare 24 milioni di unità, con un incremento annuo del 16,9% rispetto al 2012: lo sottolinea IDC.

Nonostante un rallentamento del tasso di crescita dovuto agli alti volumi del venduto, quello degli SCD continua a rappresentare uno dei comparti a maggiore velocità di crescita nel settore IT italiano, con i tablet che ancora hanno guidato la domanda di tecnologia da parte dei consumatori finali anche nella parte conclusiva dell'anno.

Secondo le ultime previsioni di IDC, il mercato SCD crescerà del 10,2% nel 2014 e sarà trainato da una crescita a doppia cifra prevista per i tablet.

I tablet, inclusi i modelli 2-in-1, continueranno a trainare il mercato SCD nel 2014 con un tasso di crescita previsto del 25,8%. La domanda di tablet è rimasta molto forte anche nel periodo natalizio e ha portato il volume di tablet venduti in Italia nel 2013 a toccare 4,5 milioni di unità, con una crescita del 57,8% rispetto al 2012.

Sondaggio
Secondo te qual è l'innovazione più interessante tra quelle viste al Computer Electronic Show di Las Vegas di gennaio 2014?
La termografia con Flir One - 18.5%
La chiave elettronica Goji - 19.0%
La playlist basata sull'umore Habu - 5.2%
L'iGrill per dei barbecue perfetti - 5.7%
Lo spazzolino da denti Kolibree - 6.6%
Gli Sms agli elettrodomestici LG - 14.7%
Il bracciale Netamo che avvisa se hai preso troppo sole - 9.5%
La fotocamera-palla Panono - 9.0%
L'ultimo smartwatch Pebble - 4.7%
La Socialmatic di Polaroid - 7.1%
  Voti totali: 211
 
Leggi i commenti (2)

Questo trend di crescita subirà un rallentamento naturale a mano a mano che il volume del mercato aumenterà, ma resterà comunque a doppia cifra nei prossimi tre anni grazie all'annuncio di nuovi prodotti.

Un'accelerazione dell'adozione di tablet nelle aziende italiane contribuirà inoltre a spingere le vendite di questi device dalla seconda metà del 2014.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il mercato di Pc e smartphone

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Approvo e sottoscrivo in pieno la "chiusura" e l'impossibilità di aggiornare il dispositivo ricade in pieno nella filosofia di "obsolescenza programmata". Comunque penso che ai tablet manchi attualmente la "killer application" per cui valga la pena di acquistare l'aggeggio. Fatico a capire un poco anche... Leggi tutto
21-5-2014 12:02

E' inutile! Potete dire tutte le meraviglie del mondo di queste tecnologie. Io mi rifiuto categoricamente di fare a meno della tastierona picchiabile e del 24", da utilizzare da seduto fermo senza traballamenti di sorta. Col cellulare, invece, non ho mai inviato o letto un SMS e mi rifiuto di fare altro che una telefonata... Leggi tutto
8-5-2014 00:04

Dicono che un'immagine eccetera link, nella foto la mia mano (8,5 di guanti) mentre leggo il tuo post, confrontando la tastiera con una normale questa è 4 cm più larga (e ovviamente ha il tastierino numerico, che dal 1978 non ricordo di aver mai usato nè visto usare eccetto al cassiere della ditta). Il touchpad lo uso se sono proprio... Leggi tutto
7-5-2014 11:23

Questo mi stupisce veramente molto: una delle componenti che più contesto nella maggior parte dei portatili è proprio la tastiera: troppo "elastica" che vibra, corsa dei tasti non ottimale, dimensione e distribuzione dei tasti scomoda (per esempio l'invio più piccolo del maiuscolo, pipe e backslash in posti assurdi, assenza di... Leggi tutto
6-5-2014 22:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics