L'alveare da tenere in casa

Basta tirare una cordicella per raccogliere il miele.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2014]

Philips Urban Bee Keeper 2

È originale l'ultima idea presentata da Philips alla Dutch Design Week: un alveare domestico.

Si tratta di una struttura che somiglia a una capsula e va montata su di una finestra, in maniera tale che una parte resti all'esterno dell'abitazione e l'altra sia all'interno.

La parte interna è coperta da una strato di vetro che permette di vedere l'alveare, mentre quella all'esterno è dotata di un ingresso per le api e dello spazio per mettervi dei fiori. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te qual è l'innovazione più interessante tra quelle viste al Computer Electronic Show di Las Vegas di gennaio 2014?
La termografia con Flir One - 18.5%
La chiave elettronica Goji - 19.0%
La playlist basata sull'umore Habu - 5.2%
L'iGrill per dei barbecue perfetti - 5.7%
Lo spazzolino da denti Kolibree - 6.6%
Gli Sms agli elettrodomestici LG - 14.7%
Il bracciale Netamo che avvisa se hai preso troppo sole - 9.5%
La fotocamera-palla Panono - 9.0%
L'ultimo smartwatch Pebble - 4.7%
La Socialmatic di Polaroid - 7.1%
  Voti totali: 211
 
Leggi i commenti (2)
All'interno della capsula sono già presenti delle strutture che facilitano la costruzione delle celle.

Non manca un foro attraverso il quale far entrare il fumo per stordire le api in caso sia necessario aprire l'alveare, né una cordicella che, tirata, permette di ottenere miele fresco.

Al momento non è dato sapere se l'alveare domestico di Philips arriverà o meno sul mercato.

Philips Urban Bee Keeper 1
Philips Urban Bee Keeper 3
Philips Urban Bee Keeper 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Già, se dal 2011 è rimasto ancora un concept, difficilmente lo vedremo in commercio in futuro...
6-4-2014 18:54

Questo alveare è solo un oggetto di design, ha delle gravi mancanze che renderebbero impossibile la permanenza della api.
3-4-2014 13:41

se non ancora realizzata, il mercato non è interessato Leggi tutto
2-4-2014 15:54

Ma dai! Questo è evidente che non è un pesce di Aprile. Fa solo venire qualche dubbio sulla vantaggiosità. Io non ci proverei minimamente. E poi, le api sono a rischio e non credo proprio che sia con trovate di questo tipo che si possano salvare.
2-4-2014 15:13

Tutti gli articoli pubblicati ieri erano veri, nessun pesce d'aprile. E nemmeno oggi...
2-4-2014 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2444 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics