UPS, vietato svoltare a sinistra!

Gli autisti della società di spedizioni hanno ricevuto una singolare raccomandazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2014]

ups gira sinistra

Con l'avanzare di Internet e degli acquisti online, l'utilità dei corrieri è andata aumentando.

Nonostante l'evoluzione sembri puntare verso le consegne volanti, il tradizionale camioncino è al momento indispensabile per spedire e ricevere pacchi.

Così è diventato ancora più importante per chi fornisce un servizio massimizzare l'efficienza, consegnando il maggior numero di pacchi nel minor tempo possibile e, se possibile, risparmiando sul carburante.

Come si ottiene tutto questo? Imponendo agli autisti di non svoltare a sinistra, ma obbligandoli a girare sempre e solo a destra (per quanto possibile, ovviamente).

È questa la soluzione adottata dal gigante statunitense delle spedizioni UPS (almeno per il momento, nei soli Stati Uniti); a quanto pare, funziona benissimo.

Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Leggi i commenti (10)

L'idea è nata in seguito a uno studio che ha dimostrato come gli autisti perdessero molto tempo agli incroci, aspettando l'occasione giusta per girare a sinistra.

I dirigenti hanno quindi imposto di girare soltanto a destra (tranne, naturalmente, quando non è proprio possibile fare altrimenti) scoprendo che, per quanto in questo modo si possa allungare il percorso, il risparmio di carburante è reale e l'efficienza aumenta.

Dal 2004, infatti, UPS ritiene di aver risparmiato in questo modo 40 milioni di litri di benzina; inoltre ha evitato di emettere 100.000 tonnellate di biossido di carbonio: l'equivalente di togliere dalle strade 5.300 auto per un anno.

Secondo il comunicato ufficiale di UPS, un'altra conseguenza positiva è una migliore pianificazione dei percorsi, il che si traduce in più consegne nella stessa quantità di tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Ma no, ovviamente ci si riferisce ai casi di traffico non regolamentato da semafori direzionali altrimenti la cosa non ha senso, se c'è un tempo di verde ed una corsia per la svolta a sx è evidente che è vantaggioso usarla! :shock: Tuttavia sono molto più numerosi gli incroci nei quali solo la svolta a dx ha la freccia verde, gli... Leggi tutto
1-5-2014 15:48

Ma sai quante variabili esistono? Ci sono anche i semafori dove passano prima quelli dritti e dx, chi va a sx ha il rosso, poi col verde passano loro, dunque i tempi di attesa sono identici. :) Concordo comunque che ogni città è a se, e si fa fatica comunque a prevedere quale sia la scelta ottimale, lo sa solo chi ci è dentro dalla... Leggi tutto
1-5-2014 14:18

Qui interviene la struttura della città, a Milano probabilmente girando tre volte a destra da corso Sempione io finirei a Rogoredo :shock: e impiegheri un pomeriggio a tornare :-) , ma le città americane sono a griglia quadrata come Torino quindi il tragitto è lineare, il risparmio di carburante probabilmente è minimo (fai più strada ma... Leggi tutto
1-5-2014 11:00

No, non so quanto costa la benza in America, lo ammetto, non mi ero informata! Ma loro vogliono ottimizzare il servizio, risparmiando tempo e carburante, come cita l' articolo. Ma chi lo dice che svoltando a dx si risparmi tempo? A dx non ci può essere più colonna rispetto che a sx? E chi l' ha detto che a dx il tragitto è più lineare... Leggi tutto
1-5-2014 00:08

Guarda che son giuste entrambe le frasi... :D Mauro Leggi tutto
30-4-2014 20:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1529 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics