Google rinuncia all'ascensore spaziale e all'hoverboard

Le leggi della fisica non possono essere violate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2014]

back to the future hoverboard

L'ascensore spaziale, il mezzo per raggiungere l'orbita sognato da Arthur C. Clarke, non si può realizzare.

Ad affermarlo è Google X, il laboratorio di Google dove vengono sviluppate le invenzioni più avanzate, come i Google Glass.

Per realizzare un ascensore spaziale servirebbe un cavo «almeno 100 volte più resistente dell'acciaio più resistente che abbiamo», come ha spiegato Dan Piponi, di Google X, in un'intervista a Fast Company.

Il problema, insomma, è tecnico: non esiste il materiale adatto. O, meglio: il materiale adatto ci sarebbe - i nanotubi di carbonio - ma nessuno è mai riuscito a utilizzarlo per realizzare un cavo lungo più di un metro.

Così, il progetto "ascensore spaziale" è finito nel limbo, e non si sa quando ne uscirà.

Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2488 voti)
Leggi i commenti (23)

Si trova però in buona compagnia: nel regno delle invenzioni impossibili è stato infatti raggiunto dall'hoverboard, lo skateboard a levitazione reso popolare dal film Ritorno al Futuro - Parte II.

All'inizio, Google X aveva preso in considerazione la possibilità di adoperare magneti per realizzare l'hoverboard, ma ha dovuto arrendersi non riuscendo a risolvere il problema dell'inversione della polarità.

Ci sarebbero altri materiali da usare ma, considerati i costi che lo sviluppo comporterebbe e l'impatto pressoché insignificante sulla società e sull'economia, il progetto è stato "messo in freezer".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{paolo}
Ma Clarke già allora sapeva bene quali dovevano essere le caratteristiche del materiale, non è difficile, nemmeno è difficile prevedere la possibilità in un fututro piuttosto remoto. Google ha sfondato una porta aperta, solo per la pubblicità.
22-4-2014 15:24

Lo sapevano anche prima di iniziare ma intanto ne hanno fatto parlare, si sono fatti un poco di visibilità e, perché no, anche un poco di soldini che non guastano mai... Poi se ne sono venuti fuori con un: "Signori ci spiace, oggi non si può, forse domani... " e chi s'è visto s'è visto... :roll: Leggi tutto
21-4-2014 14:09

In meglio la vedo dura... :roll: Leggi tutto
21-4-2014 14:07

Modificato
21-4-2014 01:47

Ma se alle "favole tecnologiche" loro ci vogliono credere, si appassionano, ci studiano ed ogni tanto ci prendono.... certo faranno anche tanti buchi nell'acqua, ma perché dovrebbero rinunciare senza provare? Visto che sono finanziati dal colosso Google? Leggi tutto
21-4-2014 01:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1935 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics