Come crashare Internet Explorer...

...con una sola riga di codice!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2003]

Dunque, dunque. E' passato un annetto da quando zio Bill ha lanciato con grande enfasi il mese della sicurezza informatica. E cosa abbiamo avuto in cambio di cotanto sforzo? Un Internet Explorer 6, quello nuovo nuovo, il più bello e il più evoluto, che va in crash con una singola, miserrima riga di codice. Questa:

[html][form][input type crash][/form][/html]

(Per vostra sicurezza, ho sostituito le parentesi angolari con parentesi quadre.)

E questi dovrebbero scrivere il software del Trustworthy Computing, "l'informatica di cui fidarsi"? Ho rispolverato per l'occasione il mio vecchio Browser Challenge e ho aggiunto questa magagna come nuovo test (è il numero 9). Con un po' di abilità, scoprirete che è possibile usare questa vulnerabilità anche per confezionare un e-mail che manda in tilt Outlook. Sono vulnerabili anche altri programmi Microsoft, come Frontpage e tutti quelli che usano la libreria shlwapi.dll.

Grazie al lettore Dario , che mi ha segnalato questo baco, riportandolo da un forum di HTML.it, dove era stato segnalato da Stefano (spessina). I dettagli del baco sono disponibili anche in questa discussione di Slashdot.org e presso il sito di Secunia.

Buon divertimento!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

nirve
Non funziona Leggi tutto
18-6-2005 20:09

Hermes
e la patch ? Leggi tutto
16-10-2003 04:17

d-vice
il fatto che nel codice appaia la parola CRASH, che fa schiantare il browser, è molto suggestivo.Purtroppo il problema si verifica anche con il codice[...][input type][...]e basta, poiché il puntatore viene dereferenziato a NULL per il parsing di un tag "input"con l'attributo "type" per il quale non e` specificato alcun... Leggi tutto
21-5-2003 14:36

d-vice
Suggestivo, ma Leggi tutto
21-5-2003 14:34

Paolo Attivissimo
e la patch? Leggi tutto
16-5-2003 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3310 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics