Aggiornate Adobe Flash. Di nuovo

La falla permette ai malintenzionati di prendere il controllo del vostro Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2014]

adobe

Nuovo appuntamento con gli aggiornamenti di sicurezza per chi usa Flash Player: Adobe ha rilasciato un aggiornamento d'emergenza per risolvere una falla che stava permettendo agli aggressori di prendere il controllo dei computer dotati della versione più recente di Flash Player su Windows.

In pratica è sufficiente visualizzare un video o un gioco Flash nel browser per trovarsi infettati o comunque sotto il controllo degli aggressori. Kaspersky ha segnalato che la falla viene usata attivamente, per cui non è il caso d'indugiare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6450 voti)
Leggi i commenti (44)
Come al solito, andate al sito di Adobe, scaricate l'originale aggiornato (versione 13.0.0.206 per Windows e Mac OS, 11.2.202.356 per Linux) e non fidatevi di avvisi e inviti che compaiono sullo schermo mentre state navigando altrove: possono essere delle trappole.

Questa falla è separata da quella di Internet Explorer, ma è anch'essa del tipo zero day: in altre parole, anche un utente diligente avrebbe avuto zero giorni di tempo per correggerla prima che venisse utilizzata attivamente dai criminali informatici.

Kaspersky sostiene che l'attacco era mirato specificamente per colpire i dissidenti siriani ed era diffuso da un sito dell'attuale governo siriano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

rispondo a quelli che hanno difeso flash. a me piaceva flash sicuramente è stata a lungo una rivoluzione per poter avere video, applicazioni e giochi nel browser... oggi è superato, si dovrebbero usare tecnologie più sicure e moderne. ogni software ha delle pezze e degli errori ma flash negli anni ha dimostrato di essere uno dei più... Leggi tutto
10-5-2014 16:43

{Filippo Gregoretti}
Flash è una tecnologia eccezionale che ci ha permesso di "rinnovare" internet, come niente lo ha mai fatto prima. Per gli sviluppatori, quelli veri, il ritorno a javascript è un incubo. Ovviamente per il ban della apple dal browser del plugin, c'erano motivi di marketing, più che rispettabili (quanta della roba che paghiamo... Leggi tutto
6-5-2014 20:58

{Filippo}
Come le scimmie ammaestrate, rispondete a bacchetta ai comandi di colui che fu il santo del momento (nell'epoca del Dio Denaro, chi ne ha più è un santo) cioè Jobs, senza rendervi conto di cosa siano veramente le tecnologie. Tutte le tecnologie hanno aggiornamenti di sicurezza. Potevate fare molte cose nel... Leggi tutto
6-5-2014 20:54

{Pino Rossi}
Flash vi ha consentito, e vi consente, di vedere video, giocare online. Fatela finita. Non capite nulla di tecnologie. Flash una schifezza? Affogate nel javascript, ignoranti. E' una tecnologia robusta che consente di creare app cross-platform (a chi sa programmare). Andate a scuola, seghe.
6-5-2014 19:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics