Sony e il supernastro da 185 Terabyte

L'era delle cassette è tutt'altro che conclusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2014]

Sony supercassetta 185 TB

Sono ormai passati più di 50 anni dall'invenzione della musicassetta, un formato che tuttavia generalmente si ritiene morto e sepolto.

È dunque con una certa curiosità che assistiamo all'annuncio di Sony circa la nascita di un nuovo tipo di nastro magnetico, in grado di contenere una quantità di dati mai vista prima su una singola cartuccia: ben 185 Tbyte (3.700 Blu-ray da 50 Gbyte).

Se fosse un'audiocassetta, potrebbe contenere 65 milioni di brani da 3 minuti e mezzo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3214 voti)
Leggi i commenti (24)
La presentazione è avvenuta in occasione dell'ultima International Magnetics Conference promossa dalla IEEE.

Il segreto sta nella tecnica adoperata per la realizzazione, chiamata deposizione fisica da vapore (o, in inglese, sputter deposition), tramite la quale si possono archiviare circa 23 Gbyte di dati per ogni centimetro quadrato di nastro.

Una tale densità di informazioni permette di creare supporti che con ogni probabilità non saranno destinati all'intrattenimento - come appunto le vecchie musicassette - ma che potranno servire per il backup di grandi quantità di dati e per l'archiviazione.

Il settore del backup, infatti, fa ancora ampio affidamento sui nastri magnetici: il 2012 ha visto un aumento del 13% e il 2013 addirittura del 26%, stando ai dati del Tape Storage Council.

sony supernastro

Per l'archiviazione di dati a lungo termine, infatti, i nastri paiono fornire tuttora ottime garanzie, se correttamente conservati, e a un costo inferiore rispetto a un'analoga soluzione basata su dischi rigidi.

Il "supernastro" di Sony si inserisce quindi in questa tradizione e dà nuova linfa a un mercato che non ha mai cessato davvero di prosperare, anche se lontano dagli occhi del grande pubblico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Lucio Menci}
Non è il tempo necessario a riempire il nastro che deve interessare, ma il numero di informazioni che registri. Se fai il backup del DB di dieci giga ogni dieci minuti, riempi un nastro in 77 giorni (ovvero puoi fare il restore di qualsiasi punto della storia della tua azienda di ogni dieci minuti negli ultimi due mesi). O anche,... Leggi tutto
8-5-2014 17:13

{el Caldrer}
oltre alla velocità il fattore decisivo è il costo... Attualmente non vedo molti masterizzatori bluray in giro...
8-5-2014 15:57

{Claudio}
Restano da chiarire i costi dei supporti e delle periferiche, e la velocita` di scrittura/lettura Quante ore per riempire un nastro ?
7-5-2014 16:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics