Le biblioteche vanno in Rete con Media Library OnLine

E-book, film, musica e quotidiani digitali: tutti gratis e a portata di clic.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2014]

media library online biblioteche digitali

C'è chi considera Internet una sorta di avversaria delle biblioteche, ritenute ormai un retaggio del passato la cui ragion d'essere va svanendo.

Per smentire quanti la pensano così è nata già nel 2009 Media Library OnLine, una piattaforma di prestito digitale tramite la quale mettere in Rete le risorse di tutte le biblioteche aderenti e che grazie al Salone del Libro di Torino, da poco concluso, acquista in questi giorni un po' di visibilità.

Media Library vanta un archivio che comprende oltre 50.000 titoli provenienti dagli editori italiani ma anche file MP3 (il totale ha ormai superato gli 8 milioni), quotidiani, audiolibri, film, dischi e altro ancora, tutto ovviamente in formato digitale.

I contenuti sono sia open (magari perché è scaduto il diritto d'autore) sia commerciali; tutti, come nelle biblioteche, sono disponibili gratuitamente.

A tutto ciò si accede online con modalità che, per quanto testimoni dell'apertura alla Rete, paiono comunque un po' macchinose.

Innanzitutto, l'accesso è possibile soltanto agli iscritti a una delle biblioteche facenti parte del circuito Media Library; saranno i bibliotecari a fornire le informazioni necessarie per ottenere le credenziali.

Poi, il servizio ha comunque una forte connotazione territoriale: come spiega la pagina delle Domande Frequenti sul sito ufficiale, si possono consultare soltanto i contenuti che la biblioteca di riferimento dell'utente (ossia quella alla quale è iscritto) ha acquistato, per quanto esista un sistema di prestito interbibliotecario digitale.

Come in una biblioteca fisica, Media Library non ha a disposizione infinite copie di una dato contenuto, per esempio un ebook, sebbene esso sia digitale e dal punto di vista puramente tecnico la sua copia non richieda grandi fatiche; per questo motivo è imposto un limite ai download disponibili, cosicché a un solo utente non sia possibile accaparrarsi tutti i contenuti della biblioteca.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2192 voti)
Leggi i commenti (12)

Buona parte dei libri digitali - quelli non open - sono coperti da copyright, protetti con tecnologie di DRM (in molti casi occorre utilizzare il servizio Adobe Digital Editions) e disponibili per un massimo di 14 giorni.

Trascorsi i 14 giorni dal momento del prestito il file in tal modo protetto non sarà più disponibile sul dispositivo sul quale era stato scaricato, ma potrà essere nuovamente chiesto in prestito (a meno che un altro utente non sia più veloce: come abbiamo già detto, il numero di copie disponibili di un dato contenuto è limitato).

Al momento non è possibile estendere il periodo del prestito oltre i 14 giorni, né si può "riconsegnare" un e-book prima del termine, sebbene il software utilizzato preveda questa funzione: semplicemente, Media Library non lo renderà disponibile ad altri utenti fino allo scadere del periodo prefissato.

Ogni ulteriore dettaglio sul funzionamento della piattaforma è descritto nella Guida Rapida, pubblicata online insieme ai Requisiti Tecnici.

Secondo l'amministratore delegato di Horizons Unlimited (l'azienda che gestisce il portale di Media Library), Giulio Blasi, «abbiamo almeno dieci anni di ritardo rispetto al resto del mondo, ma qualcosa sta finalmente cambiando. Lo dimostra la rapida crescita dei punti di prestito che hanno deciso di modernizzarsi e aprire, virtualmente, le porte ai propri lettori 2.0».

In effetti, i dati Istat paiono confermare lo scarso amore italiano per le biblioteche: a frequentarle con regolarità è l'11% della popolazione; negli USA, la media nazionale è del 70%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3051 voti)
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
Espositori in fuga, cancellato l'E3 2023
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics