Da Asus il notebook-tablet ibrido più sottile del mondo

Transformer Book T300 Chi è basato sui più recenti processori Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2014]

asus transformer book t300 chi

Si presenta come «il notebook 2-in-1 da 12,5 pollici più sottile al mondo» e, in effetti, c'è da credergli: l'Asus Transformer Book T300 Chi in versione tablet ha uno spessore massimo di appena 7,3 millimetri.

Appena presentato dall'azienda coreana, il T300 Chi è l'evoluzione del precedente Transformer Book T300 ed è, di base, un notebook con tastiera separabile: può quindi passare rapidamente da laptop a portabile.

Lo schermo, come dicevamo, misura 12,5 pollici e offre una risoluzione di 2.560x1440 pixel; ospita anche un processore Intel sulle cui specifiche Asus non s'è sbilanciata (a parte lasciare intendere che adotti l'architettura Broadwell) e 2 o 4 Gbyte di RAM. Il sistema operativo è Windows 8.1.

L'intera struttura è completamente priva di ventole; le griglie di raffreddamento poste ai lati permettono l'ingresso dell'aria necessaria a mantenere freschi i componenti senza la necessità di forzare la circolazione, grazie all'accurata progettazione.

Anche collegando la tastiera - tramite un sistema magnetico - il T300 Chi resta comunque molto sottile, arrivando a 14,3 millimetri al massimo e a 5,25 millimetri sul bordo.

Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1993 voti)
Leggi i commenti (18)

Al momento, il Transformer Book T300 Chi si è lasciato ammirare ma non ha fornito molti dettagli di sé; nei prossimi mesi, quando Intel avrà avviato la produzione di chip Broadwell, ne sapremo di più e potremo conoscere anche disponibilità e prezzo.

asus transformer book t300 chi 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1999 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics