Da Asus il notebook-tablet ibrido più sottile del mondo

Transformer Book T300 Chi è basato sui più recenti processori Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2014]

asus transformer book t300 chi

Si presenta come «il notebook 2-in-1 da 12,5 pollici più sottile al mondo» e, in effetti, c'è da credergli: l'Asus Transformer Book T300 Chi in versione tablet ha uno spessore massimo di appena 7,3 millimetri.

Appena presentato dall'azienda coreana, il T300 Chi è l'evoluzione del precedente Transformer Book T300 ed è, di base, un notebook con tastiera separabile: può quindi passare rapidamente da laptop a portabile.

Lo schermo, come dicevamo, misura 12,5 pollici e offre una risoluzione di 2.560x1440 pixel; ospita anche un processore Intel sulle cui specifiche Asus non s'è sbilanciata (a parte lasciare intendere che adotti l'architettura Broadwell) e 2 o 4 Gbyte di RAM. Il sistema operativo è Windows 8.1.

L'intera struttura è completamente priva di ventole; le griglie di raffreddamento poste ai lati permettono l'ingresso dell'aria necessaria a mantenere freschi i componenti senza la necessità di forzare la circolazione, grazie all'accurata progettazione.

Anche collegando la tastiera - tramite un sistema magnetico - il T300 Chi resta comunque molto sottile, arrivando a 14,3 millimetri al massimo e a 5,25 millimetri sul bordo.

Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1882 voti)
Leggi i commenti (18)

Al momento, il Transformer Book T300 Chi si è lasciato ammirare ma non ha fornito molti dettagli di sé; nei prossimi mesi, quando Intel avrà avviato la produzione di chip Broadwell, ne sapremo di più e potremo conoscere anche disponibilità e prezzo.

asus transformer book t300 chi 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4120 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics